Concerto benefico in San Micheletto con il coro ‘Goccia di voci’

28 settembre 2019 | 12:52
Share0
Concerto benefico in San Micheletto con il coro ‘Goccia di voci’

AL’Associazione consulenza per la famiglia organizza per il prossimo sabato (5 ottobre) un concerto benefico con il coro Goccia di Voci di Lucca, il cui ricavato andrà a favore dei bambini seguiti dal Centro accoglienza alla vita (gruppo operativo dell’Acf). L’area materno-infantile accoglie mamme con bambini 0-2 anni attraverso percorsi di sostegno, ascolto e aiuto materiale, fornendo tutto ciò di cui necessitano come latte, pannolini e in generale di tutto quello di cui potrebbero aver bisogno.

Il maestro Lorenzo Sansoni, con il suo coro, si è reso subito disponibile, ha accolto l’invito e si sono poste le basi per l’eveno ed insieme abbiamo creato questo meraviglioso evento.
Il concerto, diretto dal maestro Lorenzo Sansoni (musicista, cantante jazz, compositore, arrangiatore, direttore di coro) nel complesso di San Micheletto, in via San Micheletto 5.
Goccia di Voci è un coro polifonico a cappella fondato nel 1996 da Oskar Boldre su territorio svizzero. Negli anni i cori sono diventati tre, dislocati in varie parti della Svizzera. Goccia di Voci propone un repertorio di world music, ovvero canti provenienti da varie parti del mondo (Africa, Caraibi, Est Europa eccetera). Un repertorio per curiosi e ricco di curiosità che suggerisce un’ascolto che coinvolge spirito e corpo, intelletto e emozioni, trasmettendo la gioia e la felicità del canto. Nel 2018 nasce a Lucca il quarto coro Goccia di Voci diretto da Lorenzo Sansoni. Tutti i brani sono arrangiati da Oskar Boldre e Lorenzo Sansoni con canti che vanno da 3 a 7 voci, di diversa provenienza e stile.
Il repertorio è particolarmente divertente stimolante e ricco di ritmo, inclusi brani con tempi dispari (5/4, 7/8, eccetera). Il coro è usato come una piccola orchestra timbrica: la voce è usata come strumento, spesso si inventano nuovi linguaggi fatti di colori vocali e tanto ritmo. In questo modo si crea un linguaggio che unisce anziché separare, creando ponti sonori tra le diverse culture musicali che sono un immenso patrimonio dell’umanità.
L’ingresso è con libero contributo.