Detective al museo e arte, partono le attività educative di Villa Guinigi e Palazzo Mansi

Il primo è un percorso riservato ai ragazzi dai 6 ai 12 anni mentre il secondo è un laboratorio rivolto ad adulti appassionati e curiosi
Detective al museo e Parlar d’arte. Sono queste le due attività proposte dai servizi educativi dei musei nazionali di Lucca a partire da settembre. La prima si terrà a villa Guinigi ed è un percorso didattico riservato ai ragazzi dai 6 ai 12 anni mentre la seconda sarà a Palazzo Mansi ed è un laboratorio dedicato agli adulti.
Detective al museo è un gioco sulla sensibilizzazione al restauro delle opere d’arte, che prende vita al museo di Villa Guinigi. L’obiettivo è risolvere un mistero mentre l’operatore didattico nel ruolo di capo detective informa i ragazzi in veste di agenti speciali che sono stati compiuti dei crimini. L’idea del percorso Detective al Museo è quella di giocare con il concetto del restauro in modo concreto e di presentare quei fattori che possono colpire dipinti e statue senza una corretta conservazione. Il percorso didattico, dedicato ai ragazzi dai 6 ai 12 anni, si svolgerà ogni giovedì pomeriggio, a partire da giovedì (3 settembre), dalle 17 alle 18,30, al museo nazionale di Villa Guinigi. Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a drm-tos.servizieducativi.lu@beniculturali.it. Il tetto massimo è di 12 partecipanti mentre il percorso sarà attivato con un minimo di 5 partecipanti. Con una singola prenotazione si potrà prenotare al massimo per due bambini.
Parlar d’Arte è un laboratorio per adulti di narrazione delle sensazioni e delle idee nate dalla visione di opere dell’arte scelte dalla collezione di dipinti di palazzo Mansi. L’idea è quella di condurre una modalità di visita nella quale, predisposto un iter interno alla collezione, si invitano i partecipanti a condividere le proprie percezioni giusto dinnanzi all’opera, al gruppo e a sé stessi. Parlar d’Arte è volto ad appassionati e curiosi che già ricercano esperienze alternative all’accesso alle opere d’arte: il tentativo è quello di evocare il ricordo, richiamare le narrazioni personali ed intuitive, o secondo stili e modalità soggettive enfatizzare le emozioni e le riflessioni, le varie forme espressive di ognuno, nella libertà delle spontanee associazioni motivate dal gruppo. Il laboratorio si terrà ogni venerdì pomeriggio, a partire da venerdì (4 settembre), dalle 17 alle 18,30 al museo nazionale di Palazzo Mansi. Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a drm-tos.servizieducativi.lu@beniculturali.it. Il tetto massimo è di sei partecipanti
Le attività sono incluse nel biglietto del Museo. Il biglietto intero costa 4 euro mentre ridotto 2 euro. Il cumulativo per i musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi costa 6 euro e 50, ridotto 3,25 euro ed è valido tre giorni. I visitatori con meno di 18 anni entrano gratuitamente. All’ingresso il personale misurerà la temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5. Per entrare è obbligatorio indossare la mascherina, igienizzare spesso le mani, rispettare la distanza interpersonale di almeno 1,5 metri, non sostare negli spazi di passaggio e presentarsi alla biglietteria del museo circa dieci minuti prima dell’inizio della visita.