Ripartono i corsi di cucina firmati Grano Salis: ad aprire il calendario un percorso dedicato al vino

Un corso dedicato alla degustazione, alla storia e alla produzione, tenuto dall’autorevole Fabio Pracchia
Lezioni, percorsi e degustazioni tra qualità, gusto e scoperta, in collaborazione con le piccole eccellenze del territorio. È questo il cuore del progetto proposto dalla scuola Grano Salis – l’azienda della Del Monte Ristorazione che fa parte del Gruppo Giannecchini – che torna, a partire dal 12 dicembre con nuovi imperdibili appuntamenti.
Veri e propri viaggi, tra temi e specialità diverse, dedicati a professionisti e appassionati del food & beverage e accompagnati da chef, esperti e figure qualificate in grado di guidare gli ospiti tra storia, laboratori ed esperienze, attraverso spiegazioni di nuove tecniche, tendenze e lavorazioni culinarie, assaggi di vini pregiati e analisi delle caratteristiche organolettiche, abbinamenti con il cibo e molto altro.
Sarà proprio il tema del vino a dare il via al nuovo calendario di eventi, con un corso dedicato alla degustazione, alla storia e alla produzione, tenuto dall’autorevole Fabio Pracchia: professionista da vent’anni nel settore dell’enologia, ha lavorato per undici anni per la guida Slow Wine e ha all’attivo una pubblicazione sul bere bene e consapevolmente.

Il corso completo, in collaborazione con l’enoteca Vino e Convivio, è in partenza lunedì 12 dicembre nella sede di Grano Salis e si articola in sei lezioni. Questi gli argomenti trattati: prima lezione (12 dicembre), La degustazione; armonia del sorriso e creatività dell’assaggio; seconda lezione (19 dicembre), W le bolle! Storia, fascino e qualità dell’effervescenza nel calice; terza lezione (16 gennaio), La vinificazione: storia, tecnica e misteri della fermentazione da Noè ai giorni nostri; quarta lezione (23 gennaio), Enografia nazionale: le principali regioni del vino italiano e le loro caratteristiche geologiche, storiche e ampelografiche; quinta lezione (30 gennaio), Dal fiasco alla bottiglia: percorso degustativo attraverso la complessità crescente del vino; sesta lezione (6 febbraio), Abbinamento cibo-vino: cena in un locale della zona con degustazione vini.
È possibile acquistare l’intero pacchetto da sei lezioni oppure i singoli appuntamenti, sulla base di quelle che sono le attitudini o le preferenze di ognuno. Queste esperienze sono ideali anche come regalo di Natale per chi ama il mondo dell’enogastronomia.
Tutte le informazioni sui costi e sulle modalità, sono reperibili sul sito www.granosalis.com nella sezione “corsi di cucina”, dove è indicata già un’ampia gamma di corsi disponibili anche per il 2023.
Tra gennaio e febbraio prossimi, infatti, ripartiranno anche le lezioni di Pizza&Focaccia, tenuti da Gianni Niccolai e Simone Ranuncoli, titolari dei locali lucchesi Fornaccio PanCaffé e Ri-Fornaccio, che proporranno un percorso sulle farine, gli impasti, la lievitazione, la cottura e la conservazione del pane e della focaccia.