Lions Club Lucca Le Mura, via alla raccolta fondi per un hospice pediatrico

8 settembre 2023 | 12:15
Share0
Lions Club Lucca Le Mura, via alla raccolta fondi per un hospice pediatrico

Prima conviviale autunnale del club presieduto da Pietro Fazzi dedicata alle celebrazioni pucciniane

Una raccolta fondi per dare il via al service regionale dei Lions. Questa l’idea presentata ieri sera (7 settembre) alla Casermetta San Salvatore durante la conviviale che ha aperto la stagione autunnale del Lions Club Lucca Le Mura.

Ospiti della serata, fortemente voluta dal neo presidente dell’associazione, l’ex sindaco di Lucca Pietro Fazzi, il presidente del comitato per le celebrazioni pucciniane, Alberto Veronesi. Fra gli ospiti, oltre anche il capo di gabinetto del Comune di Lucca, Beniamino Placido, il suo omologo del Comune Pisa, Luca Leone, l’amministratore unico del teatro del Giglio e l’ex sindaco di Altopascio, Maurizio Marchetti, socio del Club. Presenti alla serata anche il governatore distrettuale dei Lions Toscana, distretto 108LA, Alberto CarradoriGiuseppe Guerra, immediato past governatore e storico socio del Club Le Mura e il past president Francesco Caredio.

Veronesi Fazzi Lions Club Lucca Le MuraLions Club Lucca Le Mura conviviale PucciniLions Club Lucca Le Mura conviviale PucciniLions Club Lucca Le Mura conviviale Puccini

Dopo l’apertura, affidata alle parole del cerimoniere del Lions Club Lucca Le Mura, Massimo Checchia, è toccato al neopresidente Pietro Fazzi, dopo il tradizionale tocco della campana, introdurre il tema della serata, tutta dedicata al tema delle celebrazioni pucciniane e al service lionistico 2023/2024. “Lo scorso luglio – ha ricordato il presidente – si è tenuto in piazza Napoleone a Lucca un concerto gratuto diretto da Beatrice Venezi alla presenza di 5mila persone. Ci siamo allora interrogati: perché questo dono per la città non può diventare lo stimolo per dare qualcosa per una buona causa? Il 16 settembre si terrà il primo di due concerti diretti dal maestro Zubin Mehta e abbiamo pensato che quella potesse essere un’occasione per dare il via alla raccolta. Per questo il comitato per le celebrazioni si riunirà e darà una risposta a questa richiesta”.

“Zubin Mehta – ha proseguito Fazzi – ha lavorato a lungo in Toscana ed è stata una delle guide storiche del Maggio Musicale Fiorentino. Questa cosa a cui Lucca dà inizio è quindi una iniziativa che guarda anche lontano dalle Mura”.

Il service lionistico per l’anno 2023/2024 sarà tutto rivolto all’arredamento dell’hospice pediatrico Casa Marta, nuova realtà di cui è prevista l’apertura il prossimo anno e che sarà destinata ai pazienti pediatrici a fine vita o cui viene diagnosticata una malattia incurabile al vicino ospedale Meyer di Firenze. Un’idea accolta con entusiasmo dal governatore distrettuale, Alberto Carradori, che ha spiegato come l’obiettivo del service, anche con l’aiuto della fondazione internazionale, dei 90 club di tutta la Toscana e delle iniziative collaterali, è la raccolta di 160mila euro per la realizzazione di quattro unità abitative della struttura.

Durante la cena il maestro Alberto Veronesi ha avuto l’occasione di illustrare il lavoro del comitato per le celebrazioni pucciniane e le attività in cantiere per questo e per il prossimo anno. Primi, grandi, appuntamenti, quelli di domani (9 settembre) a Torre del Lago e quello di sabato prossimo (16 settembre) al Teatro del Giglio con il maestro Zubin Mehta che dirigerà l’orchestra del teatro alla Scala di Milano. L’indomani la replica proprio nel capoluogo lombardo.

La conviviale Lions è stata arricchita quest’anno dall’intervento di tre importanti sponsor locali che hanno messo a disposizione per la cena alcuni loro prodotti di punta: Olio Fabbri (con l’olio biologico), Pastificio Mennucci (con pasta biologica ed integrale) e Acqua Silva (presentata con una bottiglia da tavolo). Gli apporti messi a disposizione dai soci del Lions Club Lucca Le Mura oltre a contribuire alla qualità delle conviviali consentono, allo stesso tempo, una riduzione di costi a tutto vantaggio delle attività e dei service del club.

Le prossime date, il 21 e il 28 settembre, il Club le ha riservate al presidente del gabinetto Viesseux, Riccardo Nencini e al convegno provinciale su La figura e l’opera di Romano Silva, aperto a tutti ma dedicato particolarmente agli insegnanti, già annunciato prima della fine dello scorso anno scolastico.