Alle origini della musica di Puccini: si chiude con un successo la Sagra Musicale Lucchese
Nella chiesa di San Paolino l’evento dedicato alle composizioni dei familiari del maestro
La musica di Puccini, prima di Puccini. Si è chiusa con la riscoperta della musica composta dai familiari del maestro Giacomo, sabato sera (30 settembre) nella chiesa di San Paolino, la sessantesima edizione della Sagra Musicale Lucchese.
Un’edizione che ha riscontrato il solito grande successo sia per la qualità dei musicisti sia per la ricerca che sta dietro alla programmazione: musica a volte inedita e presentata per la prima volta al pubblico lucchese con arrangiamenti curati ma fedeli al periodo storico di riferimento.
Sabato sotto la lente, grazie all’orchestra da camera Boccherini e al coro celeste Armonia con la direzione del maestro Luca Bacci si è andati alle origini del Puccini compositore con le musiche composte da Giacomo Senior, Antonio, Domenico e Michele.
Con la fine della sessantesima edizione della Sagra verrà presentato a breve il volume edito da Pacini Fazzi editore: Tra terra e cielo – sessanta anni di musica sacra a Lucca, a cura di Giuseppe Conoscenti, Angelica Giorgi e Francesca Pacini.