Si è alzato in Regione il sipario sul Carnevale di Viareggio 2024: sui viali a mare sfilano 29 opere allegoriche
Nove carri di prima categoria, quattro di seconda, otto mascherate in gruppo e otto maschere isolate per l’evento più atteso dell’anno
Sei straordinarie sfilate con i carri allegorici più grandi del mondo, emozioni, gioia, stupore, divertimento. È la magia del Carnevale di Viareggio che per tutto febbraio coinvolge il pubblico anche in feste notturne nei rioni, appuntamenti culturali, mostre, eventi musicali e sportivi. Oggi (31 gennaio) si è tenuta la presentazione in Regione a Firenze con il governatore Eugenio Giani, la presidente della Fondazione Carnevale Maria Lina Marcucci e l’assessora alla cultura del Comune di Viareggio.
Temi di grande attualità sulle opere allegoriche, realizzate alla Cittadella del Carnevale dagli artisti della cartapesta, per promuovere riflessioni e scelte per un futuro migliore e sostenibile. Una rilettura della contemporaneità che da tempo ispira i maestri che, attraverso creatività, satira e allegoria, invitano ad agire qui ed ora perché ognuno possa fare le scelte di cambiamento per futuri possibili.
Ventinove le opere allegoriche che sfileranno sui viali a mare al 3 al 24 febbraio. Nove carri di prima categoria, quattro di seconda, otto mascherate in gruppo e otto maschere isolate.
Futura è il tema del “fuori corso, il programma di iniziative culturali nel programma del Carnevale di Viareggio. Sei mostre d‘arte, concerti, spettacoli musicali, ospiti, conferenze, presentazioni di libri arricchiscono il Carnevale.
Tutti i palazzi storici della città di Viareggio ospitano mostre d’arte per un racconto diffuso tra storia e contemporaneità: dal futurismo di Venna alla metafisica di De Chirico, dall’omaggio dell’arte a Burlamacco, alle pitture dell’artista e maestro del Carnevale Beppe Domenici nel centenario della nascita, la satira nella creatività di Sergio Staino. L‘attenzione del Carnevale verso un mondo sostenibile è marcata nell’edizione 2024 da un progetto speciale ideato e curato da Maurizio Vanni con un programma di grande interesse tra seminari, forum, installazioni di urban art ed una selezione di bozzetti per carri e mascherate del passato, che vede al centro del progetto la mela.
Mirco Mariani e Elio firmano Farina, Carta e Colla (Betty Wrong Edizioni Musicali/Sony Music Italy) canzone del Carnevale di Viareggio 2024. Elio e Rocco Tanica con ospite Mirco Mariani invece saranno in concerto l’8 febbraio ad aprire il Corso Mascherato del Giovedì Grasso. m2o night è l’evento musicale di Radio m2o il 18 febbraio al termine del Corso Mascherato con Albertino e Fargetta.
Apre il Carnevale 2024 la prima edizione de L’inCanto dei Rioni il festival che vede protagonisti i bambini che interpreteranno canzoni storiche della tradizione e nuovi brani dedicati ai rioni. La direzione artistica è affidata a Fabrizio Longobardi, in arte Il solito Dandy finalista a XFactor 2023.
“La Toscana attraverso il Carnevale di Viareggio – ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – fa risaltare i suoi tratti caratteriali legati all’ironia, alla battuta, allo scherzo, alla sagacia ma anche alla creatività nel costruire carri che contengono temi internazionali e focalizzano aspetti di attualità. Ritengo che il Carnevale di Viareggio sia un evento mondiale che nulla ha da invidiare ai Carnevali che si svolgono in paesi, come quelli dell’America Latina, che tradizionalmente sono vocati a questa festa. A Maria Lina Marcucci e all’amministrazione di Viareggio faccio dunque i miei complimenti e dico grazie”.
“Lo straordinario appuntamento con l’allegria e la satira – ha poi proseguito il presidente Giani – che ogni anno porta nelle piazze e nelle strade non solo divertimento e spensieratezza ma anche iniziative di impegno e riflessione, è un momento che abbiamo ritenuto perfetto per tornare a ribadire l’importanza della liberazione dell’attivista iraniana e premio Nobel per la Pace Narges Mohammadi, imprigionata dalle autorità iraniane dal maggio 2016”.
Per il Comune di Viareggio presente l’assessore alla cultura del Comune di Viareggio Sandra Mei intervenuta per consegnare al presidente Giani il pass di “lavoratore del Carnevale” un gesto altamente simbolico per testimoniare la gratitudine alla Regione Toscana da sempre vicina alla manifestazione.
“Abbiamo lanciato questo appello durante la seconda edizione della Toscana delle Donne – dice Cristina Manetti capo di gabinetto del presidente Giani e ideatrice de La Toscana delle donne – nella convinzione che la libertà di ogni donna è la libertà di tutte, la violenza verso una di loro colpisce ciascuna, ovunque essa si trovi. Con questo spirito ci siamo unite alla mobilitazione internazionale per la liberazione immediata di Narges Mohammadi. Ci auguriamo che l’occasione del Carnevale di Viareggio, una delle feste italiane più spettacolari che richiama un numerosissimo pubblico proveniente da ogni parte d’Italia e del mondo, nel solco della tradizione che lo lega ai temi della solidarietà, veicoli nel modo più ampio possibile il nostro messaggio e la nostra battaglia”.
“L’importante contributo della Regione Toscana – ha detto la presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio Maria Lina Marcucci – ha una funzione fondamentale perché viene investito per rendere più sicuri gli ambienti della Cittadella per chi ci lavora, renderli autonomi energeticamente, ridurre anche i costi dell’energia per le aziende artigiane e per rendere più belli i nostri musei che sono passati in questi anni dai 6mila visitatori paganti a oltre 30mila. Tutto questo aiuta la città di Viareggio e la Toscana ad avere tutto l’anno dei luoghi da visitare che raccontano tradizione e storia, non solo quelle legate al Carnevale di Viareggio ma anche la storia di una città, di una regione e degli altri carnevali. La rinascita dei carnevali significa promozione di tradizioni che danno felicità al nostro Paese ma che rappresentano anche grandi motori economici per tutte le nostre regioni”.
La parata dei carri della sfilata inaugurale di sabato (3 febbraio) sarà preceduta dal tradizionale rito dell’alzabandiera. Ospiti d’onore della sfilata inaugurale la coppia Myrta Merlino e Marco Tardelli.
Sabato, giorno in cui tutto avrà inizio, i tamburi rulleranno non solo per i carri ma anche per l’inconfondibile food truck firmato Tortellante, dedicato all’impegno sociale e alla cucina tradizionale italiana (che sta seguendo l’iter per la candidatura come patrimonio dell’umanità), grazie alla collaborazione tra il Gruppo Nesti, proprietario del Grand Hotel Principe di Piemonte e l’Associazione modenese.
Il Tortellante è un’associazione di promozione sociale che sostiene ragazzi (e le loro famiglie) con disturbo nello spettro autistico. L’idea che sta alla base di questo progetto è quella di unire giovani con autismo creando un luogo di socializzazione e condivisione, dandogli anche la possibilità di intraprendere un percorso lavorativo, attraverso la produzione di pasta fresca.
Uno dei registi di questo progetto è proprio Massimo Bottura – uno dei più grandi nomi della cucina internazionale – che, a Viareggio, salirà su un tematico food truck insieme allo chef Giuseppe Mancino (Il Piccolo Principe due stelle Michelin da 10 anni) per deliziare i palati di tutti con i magnifici tortellini pret à manger.
Il Carnevale sarà in diretta Rai il giorno di martedì grasso (13 febbraio). Dalle 15 un’ora di trasmissione dai viali a mare per raccontare al pubblico di tutta Italia lo spettacolo del corso mascherato. Il Carnevale di Viareggio fu il primo grande evento in diretta dalla Rai nel 1954, anno d’inizio delle trasmissioni della Televisione italiana.
Anche in questa edizione non mancherà il contributo ed il sostegno del Carnevale di Viareggio ad iniziative di solidarietà, che vedranno partecipi ai Corsi Mascherati onlus ed organizzazioni impegnate in azioni e progetti di interesse generale.
Nel suo impegno nella salvaguardia delle tradizioni del Carnevale di Viareggio e nei suoi progetti di sviluppo della manifestazione, la Fondazione Carnevale ha il sostengo delle istituzioni, Comune di Viareggio, Regione Toscana, ministero della cultura impegnati a tutelare gli aspetti culturali della manifestazione ma anche a sostenerne lo sviluppo, per un evento che ha un impatto economico diretto di 9 milioni di euro e un apporto economico indiretto di 57,5 milioni di euro tra ristorazione, shopping, ricettività, trasporti, cultura, sport e turismo esperienziale.
Tanti e prestigiosi i partner dell’edizione 2024 del Carnevale di Viareggio, con la riconferma dei partner storici: Esselunga che rinnova la partnership con una novità e sarà presente al corsi mascherati con uno spazio laboratori di educazione alimentare; Ferrero con il brand Kinder che per la gioia dei bambini torna in uno spazio dedicato al gioco della pentolaccia e l’immancabile presenza della maschera “kinderino”; torna a sfilare per il secondo anno consecutivo Radio m2o a cui sono affidate anche le animazioni prima dell’inizio della sfilata; tra le novità di quest’anno la partnership con Cartoon Network e Boomerang – che con gli iconici personaggi delle serie lo straordinario mondo di Gumball, Teen Titans Go!, Siamo Solo Baby Orsi, Batwheels, Tom&Jerry E Scooby-Doo! portano al Carnevale di Viareggio 2024 colore, musica e tutta la loro inconfondibile energia.
Un importante contributo alle iniziative di solidarietà del Carnevale di Viareggio quello di Intesa Sanpaolo a favore dell’inclusione, per sostenere le azioni della Fondazione Carnevale che offre l’ingresso alle persone con disabilità. Tra i nuovi partner del Carnevale di Viareggio anche Gesam che ha supportato la Fondazione nella campagna di promozione dei biglietti cumulativi. Importante da segnalare il supporto delle Fondazioni bancarie Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Rinnovata la collaborazione nel 2024 anche con Givova, Gaia, Icare.