Inaugurata nel cuore di Montecarlo la Tenuta I Masi
Un’azienda agricola che fonde la migliore cultura vitivinicola del territorio, l’olio extravergine di oliva di produzione propria e l’ospitalità di un relais curato nei dettagli
Vivere un’esperienza indimenticabile in armonia con la natura, in un luogo dove il tempo sembra fermarsi. Scoprire i profumi e i sapori del territorio, circondati dalla magia di una pace infinita. Ritrovare la tranquillità dei sensi, e dello spirito.
Nel cuore delle colline di Montecarlo, alle porte della città, nasce la Tenuta I Masi di Silvia Fulceri e Massimo Panattoni: un’azienda agricola che fonde la migliore cultura vitivinicola del territorio, l’olio extravergine di oliva di produzione propria e l’ospitalità di un relais curato nei dettagli, immerso nel verde e dotato dei migliori comfort.
Dalla piscina a bordo terrazza, che si affaccia su un incantevole panorama, è possibile sorseggiare un calice di vino realizzato con agricoltura biodinamica, secondo processi di lavorazione completamente artigianali. Un prodotto unico, che è stato presentato domenica 21 aprile, quando le porte della struttura sono state spalancate per la prima volta al pubblico.













“Il nome della Tenuta, I Masi, nasce dall’unione di Massimo e Silvia, i nostri nomi. Lo abbiamo scelto perché rappresenta al meglio questo progetto che ci ha unito nel lavoro come nella vita”, racconta Silvia.
“Circa due anni fa eravamo in cerca di un’abitazione che rendesse merito alle nostre aspettative – continua Massimo – Conosciamo molto bene il territorio di Montecarlo che ci piace molto, e quando abbiamo scoperto questa location abbiamo capito immediatamente che era il nostro posto: una struttura dal potenziale enorme con le sue viste panoramiche bellissime, che esprime al meglio il nostro sogno: offrire agli ospiti un’esperienza a contatto diretto con la natura”.

L’inaugurazione della Tenuta I Masi è stato un momento carico di emozione ed entusiasmo, che Silvia e Massimo hanno condiviso con i tanti invitati. A tagliare il nastro il sindaco di Montecarlo, Federico Carrara.
“È un piacere inaugurare questa nuova attività – afferma il sindaco Carrara – Massimo e Silvia sono due persone splendide, hanno creduto tanto in questo bellissimo progetto che sicuramente porterà beneficio a tutto il territorio, grazie ai prodotti di qualità che rappresentano e valorizzano il mondo vitivinicolo Montecarlese”.







Due i pregiati vini nati dalla prima vendemmia, condotta dalle mani esperte dell’enologo Saverio Petrilli: un bianco a base di Trebbiano, Vermentino e una piccola quota di Chardonnay, e un rosso Sangiovese Cabernet. Prodotti nati dall’incontro tra tradizione e innovazione, all’insegna del rispetto per la biodiversità.
“La lavorazione è assolutamente artigianale. L’uva – spiega Saverio Petrilli – viene sgrappolata completamente a mano senza organo meccanico, raccolta in piccole cassette, fermentata e pigiata con i piedi. Abbiamo ripescato tutto il processo di un tempo, senza macchinari, per ricreare quell’aspetto artigianale e rurale che porta all’espressione più vera di Montecarlo. Nel nostro vino non c’è nessuna aggiunta che possa traviare il senso del territorio: la sua espressione più pura è nel bicchiere”.








Ogni calice è il risultato di una selezione accurata delle uve migliori, e di una vinificazione scrupolosa che preserva intatto il carattere autentico dei vigneti. Su ogni bottiglia, l’etichetta – curata dall’artista Evelina Floris insieme alla Graphic and Visual designer Beatrice Spada – che veste il prodotto con un’immagine femminile.






“Abbiamo voluto dare questo senso di femminilità al prodotto – prosegue Silvia – proprio per svincolare il concetto del vino legato all’uomo. Infatti i nostri vini rappresentano un volto di donna, creato apposta dall’artista di Como Evelina Floris insieme a Beatrice Spada. Anche questa è una sfida che io e Massimo abbiamo intrapreso insieme e ne siamo fieri”.
Una sfida vinta anche nel piatto, con l’olio extravergine di oliva della Tenuta I Masi, che esalta i sapori della cucina tradizionale toscana e non solo, e insieme al suo vino, accompagna gli ospiti in un viaggio sensoriale, che li farà sentire parte della magica sinfonia agricola delle terre di Montecarlo.









