Lucca in Maschera, prime installazioni in città fra teschi e il gorilla dei fratelli Cinquini
![Lucca in Maschera, prime installazioni in città fra teschi e il gorilla dei fratelli Cinquini](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2025/02/lucca-in-maschera-installazioni-461188.webp)
Curiosità, stupore ed anche qualche critica per le opere in cartapesta che saranno esposte per il mese del Carnevale
Sono iniziate oggi (6 febbraio) le installazioni legate agli eventi di Lucca in Maschera, fra curiosità, meraviglia e anche qualche critica.
Entro sabato appariranno in città il Gorilla dei fratelli Cinquini, un’imponente opera in cartapesta che ha già sfilato sui viali a mare di Viareggio e che rappresenta una delle realizzazioni più mastodontiche della storia del Carnevale, sotto il loggiato di Palazzo Pretorio.
![Lucca in Maschera, installazioni,](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2025/02/lucca-in-maschera-installazioni-461187.small.jpg)
![Lucca in Maschera, installazioni,](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2025/02/lucca-in-maschera-installazioni-461186.small.jpg)
![Lucca in Maschera, installazioni,](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2025/02/lucca-in-maschera-installazioni-461185.small.jpg)
Altre strade e piazze verranno invece invase da The Skull Parade – Il Tempo della Vanità, un progetto nato dalla collaborazione tra la Cittadella del Carnevale di Viareggio e Città del Messico: un’installazione artistica che presenta venti teschi decorati da artigiani internazionali, unendo la tradizione messicana alla maestria italiana nella lavorazione della cartapesta.
![Lucca in Maschera, installazioni,](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2025/02/lucca-in-maschera-installazioni-461189.jpg)
In piazza del Giglio torneranno Gli Sciamani del maestro Michele Canova, figure mitologiche che evocano suggestioni arcane, mistero e magia. Un’opera affascinante che per tutto il mese di febbraio farà da sfondo al Teatro del Giglio Puccini, creando un suggestivo connubio tra arte contemporanea e tradizione carnevalesca.