Sulle Mura sfila il Carnevale di Lucca: ultimi ritocchi alla ‘Pantera’ di Luca Bertozzi

Cresce l’attesa per la sfilata di carri e mascherate da porta Sant’Anna al Caffè delle Mura. Tanta musica, coriandoli e allegria in città
Domenica (23 febbraio) Lucca in Maschera raggiungerà il suo culmine con l’attesissima sfilata delle maschere sulle Mura di Lucca e nelle principali piazze del centro storico.
A partire dalle 15, centinaia di figuranti in costume, carri in miniatura e grandi opere in cartapesta dei maestri viareggini attraverseranno la città in un corteo spettacolare. Il percorso partirà da sopra Porta Sant’Anna, si snoderà lungo la cinta muraria fino al Caffè delle Mura, dove si terrà un’esibizione di coreografie e balli a tema, per poi scendere in piazza San Michele, luogo in cui ci sarà il bis dell’evento.
La sfilata sarà aperta da un’opera alta 4,5 metri e lunga 5, realizzata dal celebre maestro carrista viareggino Luca Bertozzi, che rappresenta l’iconico simbolo di Lucca, la Pantera: quindi per la prima volta è stato realizzato un carro inedito dedicato alla città. In corteo anche tre corpi musicali, dalla Banda Bassotti della Filarmonica di Nozzano a quelle di Marlia e Villa Basilica, nonché il ruppo Sbandieratori e Musici. Presente alla sfilata anche Lucchetto, la maschera ideata e creata dal collezionista Piero Caniparoli, rivisitazione che affonda le sue radici nella tradizione cittadina legata al Carnevale lucchese e che accoglierà Burlamacco e Ondina.


L’ordine della sfilata
1. Apripista la 500 del Carnevale di Viareggio
2. Banda La Campagnola di Marlia
3. Burlacar con Burlamacco e Ondina
4. Gruppo musicale Banda Bassotti di Nozzano Castello
5. Carro La Pantera di Lucca realizzato dal maestro Luca Bertozzi
6. Prima coreografia Carlo e Lorenzo Lombardi Sic transit gloria mundi
7. Seconda coreografia Massimo e Alessandro Breschi Social
8. Mascherata in gruppo Il pranzo è servito. Finché c’è guerra c’è speranza di Edoardo Ceragioli
9. Terza coreografia Jacopo Allegrucci Il mostro ha paura
10. Quarta coreografia Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini Come tu mi vuoi
11. Gruppo sbandieratori e musici Città di Lucca
12. Mascherata in gruppo In equilibrio sopra la follia di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini
13. Quinta coreografia Lebigre e Roger La tempesta
14. Sesta coreografia Luigi Bonetti La felicità è come una farfalla
15. Banda di Villa Basilica
16. Mascherata in gruppo Il trenino di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini
Contemporaneamente alla sfilata, un maxi schermo trasmetterà le immagini in diretta del corso. Inoltre, una foto o un selfie scattati durante la sfilata di Lucca in Maschera permetteranno di ottenere un ingresso ridotto a Villa Reale.
Questa mattina (20 febbraio) si è tenuto in Questura, alla presenza delle forze dell’ordine, degli amministratori comunali e degli uffici competenti il tavolo tecnico per la gestione dell’ordine pubblico e della logistica in vista del super appuntamento di domenica.
Tutti gli aggiornamenti e le novità in tempo reale sono disponibili sul sito turismo.lucca.it.