Il riconoscimento |
1 - Newsletter
/
Garfagnana
/

Parco delle Alpi Apuane, arrivato il certificato della Carta europea per il turismo sostenibile

4 febbraio 2025 | 20:13
Share0
Parco delle Alpi Apuane, arrivato il certificato della Carta europea per il turismo sostenibile

Il presidente Tagliasacchi: “È motivo di orgoglio, ma siamo consapevoli che l’adesione richiede azioni continue per mantenere gli standard che abbiamo acquisito”

Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta europea per il turismo sostenibilenelle aree protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni da parte dalla Federazione Europarc. Così, il Parco delle Alpi Apuane, dopo la prima esperienza iniziata nel 2018, ha ottenuto per la seconda volta il riconoscimento di “destinazione sostenibile”.

“Questo risultato – dichiara il presidente del Parco Andrea Tagliasacchi – è frutto dell’impegno nello sviluppo del turismo sostenibile nell’area protetta, attraverso la collaborazione con numerosi partner e stakeholder locali, tenendo sempre a mente le necessità dell’ambiente naturale, dei visitatori e delle comunità ed attività imprenditoriali locali”.

La Carta europea del turismo sostenibile, ideata da Europarc Federation, è assegnata a seguito di una verifica sull’impegno a perseguire un turismo sostenibile e a dare attuazione, da parte di soggetti pubblici e privati, a una serie di azioni che “portano benefici economici, sociali e ambientali”, che “rafforzano le relazioni con gli operatori locali del turismo e con la più ampia industria del turismo” e che “forniscono l’accesso e l’appartenenza a una rete europea estesa e dinamica”.

La verifica ufficiale da parte dei valutatori di Europarc si era svolta nel maggio 2024 quando è stato esaminato il lavoro svolto dal 2018 al 2023 dal Parco nell’ambito della Cets e sono state esaminate le condizioni di adesione al Protocollo e il rispetto dei requisiti di turismo sostenibile. A seguito della verifica il Comitato di valutazione di Europarc Federation ha deciso all’unanimità di conferire nuovamente il certificato Cets per un periodo di cinque anni, dal 2024 al 2028.

“Il riconoscimento – conclude il presidente del Parco Andrea Tagliasacchi – è motivo di orgoglio, ma siamo consapevoli che l’adesione al Protocollo richiede azioni continue per mantenere gli standard che abbiamo acquisito. Un cammino costante per migliorarci sempre di più”.