Autoletture per luce e gas, Gesam: “Procedure indipendenti dalla società”

8 aprile 2014 | 18:00
Share0
Autoletture per luce e gas, Gesam: “Procedure indipendenti dalla società”

Non è di certo semplice, sopratutto in questi tempi, per i fornitori di luce e gas rendere tutti i clienti contenti e soddisfatti. Negli ultimi anni l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) ha prodotto diverse delibere con l’intenzione di far chiarezza nei documenti di fatturazione e questi provvedimenti devono essere rispettati dalle società di vendita, cui viene imposto il rispetto di precisi tempi in svariati procedimenti, come – in particolare – nel procedimento di fatturazione. Pur trattandosi di disposizioni dettate da fini di trasparenza, nondimeno si tratta di disposizioni tecniche di rilevante complessità. Gli uffici di Gesam Gas & Luce sono a disposizione per ogni chiarimento e mettono a disposizione di tutti i clienti un numero verde gratuito (800 014 266) per la comunicazione dell’autolettura.

Qualcuno, però, si è chiesto: “E a che cosa serve la mia autolettura se non viene presa in considerazione?”. La domanda è giustificata, ma nasce dal fatto che non sono ben comprese le discipline che, come detto, regolano necessariamente il procedimento di fatturazione. Infatti, dopo la comunicazione delle autoletture, prima di inserire le stesse in bolletta e utilizzarle nei documenti di fatturazione, la Gesam Gas & Luce deve attendere la validazione che arriva dai distributori locali con tempi stabiliti dall’autorità; diversamente le autoletture dovrebbero essere scartate. Durante il decorso di questo tempo tecnico (necessario e non dipendente dalla volontà di Gesam Gas & Luce, ma dalla necessità di rispettare le discipline di cui sopra), l’utente continua a consumare e i contatori continuano a girare: è questo il motivo per cui nella fatture si trova, oltre che l’autolettura, l’indicazione di un consumo aggiuntivo stimato in base ai giorni, al periodo dell’anno e all’andamento climatico. E’, dunque, comprensibile, alla luce delle considerazioni svolte, il perché Gesam Gas & Luce non può richiedere la lettura il giorno stesso della fatturazione: tale modo di procedere non rispetterebbe le vincolanti delibere dell’Aeeg. Si spiega, così, perché l’autolettura non “esaurisce” il contenuto della fattura. E’, comunque, più che utile continuare a comunicare l’autolettura, perché essa serve comunque per calcolare l’andamento dei consumi durante l’anno e a far quadrare le stime.
E’ vero, peraltro, che Gesam Gas & Luce non ha mai incassato somme non dovute e che ogni volta che è venuta a conoscenza dell’imputazione di un consumo stimato troppo alto o non effettivamente verificatosi è stata pronta a a emettere una nuova bolletta con l’effettiva lettura del contatore, rientrando nei tempi previsti dagli standard specifici di qualità commerciale stabiliti dall’Aeeg. Una volta comunicata la lettura effettiva dal distributore, comunque, sarà effettuato il conguaglio sui consumi.
“Gesam Gas e Luce – spiega l’azienda in una nota – pur con tutte le difficoltà che può causare la complessa disciplina vigente, è sempre stata e continua a essere dalla parte delle famiglie e delle aziende lucchesi, comportandosi nel modo più scrupoloso e corretto”.