“Riciclo aperto”, al via la tre giorni del cartario

9 aprile 2014 | 11:37
Share0
“Riciclo aperto”, al via la tre giorni del cartario

Cosa succede ai giornali, scatole, sacchetti, imballaggi di carta e cartone che buttiamo nel cassonetto della raccolta differenziata? Perché è importante differenziare correttamente i rifiuti? Quali sono e come operano gli attori della filiera? Da domani (10 aprile) al 12 è possibile scoprirlo alla 13esima edizione di Riciclo Aperto, l’iniziativa a porte aperte della filiera cartaria, organizzata da Comieco, il Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, in collaborazione con Assocarta e Assografici e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di Anci, Federambiente, Federmacero e Unionmaceri.

Riciclo Aperto nasce per sfatare alcuni falsi miti sul riciclo di carta e cartone, primo fra tutti quello della presunta scarsa utilità della raccolta differenziata, un gesto che dà invece origine a tutto il processo produttivo del riciclo e che va quindi sostenuto e valorizzato. Per questo, Comieco ha anche istituito uno speciale Sportello con Ancitel Energia e Ambiente, mettendo a disposizione dei Comuni medio-piccoli un supporto tecnico e risorse economiche. Quest’anno, sono oltre 100 i Comuni a cui è stato accordato un finanziamento per un totale di circa 2 milioni di euro, che verranno utilizzati per l’acquisto di attrezzature per il potenziamento della raccolta differenziata come sacchi, campane, cassonetti, bidoncini.
In Toscana hanno aderito a Riciclo Aperto 2014 tre cartiere della provincia di Lucca ed il Museo della Carta di Pescia.
In Toscana nel 2012 sono state raccolte 278.000 tonnellate di carta e cartone, pari a 74,8 kg di media procapite. Un dato decisamente superiore alla media nazionale (48,9 kg pro capite) che ha collocato la Toscana al primo posto tra le Regioni del Centro per la raccolta pro capite, nonostante il calo (-5,6%) rispetto al 2011. La provincia di Prato, nonostante il calo significativo rispetto al 2011 (-11,9%) si è confermata la più virtuosa a livello regionale, con 120 kg/ab di carta e cartone raccolti. A seguire Firenze (99,1 kg/ab), Siena (73,1 kg/ab), Lucca (69,3 kg/ab), Arezzo (66,2 kg/ab), Pisa (59,9 kg/ab), Pistoia (57,2 kg/ab) e Livorno (57,1 kg/ab). In coda si sono posizionate Grosseto (48,2 kg/ab) e Massa Carrara (45 kg/ab).
Le cartiere lucchesi che aderiscono sono la Smurfit Kappa Ania di Ponte all’Ania, la Ds Smith di Porcari e le Cartiere Modesto Cardella di San Pietro a Vico.