Successo per “Le vie del tissue” Lucca: oltre 350 partecipanti

Si è chiusa con oltre 350 presenze la prima edizione di Le vie del Tissue, meeting internazionale dedicato al settore cartario, che si è svolto nel prestigioso auditorium San Francesco a Lucca. Straordinario successo per l’evento organizzato dal Club Tecnologia e Passione con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dell’Associazione degli Industriali di Lucca, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico. Al meeting hanno preso parte quattro delegazioni dal mondo: Giappone, Ungheria, Emirati Arabi e Nigeria, quest’ultima accolta dall’ambasciatore nigeriano Eric Tonye Aworabhi e dal ministro degli Affari Politici dell’Ambasciata Ndaman Aliyu. Erano presenti anche importanti autorità istituzionali regionali e locali, tra le quali il prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, l’assessore alle attività produttive della provincia di Lucca Francesco Bambini, il questore Claudio Cracovia, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e i sindaci del distretto cartario Lucchese.
Le Vie del Tissue è stata un’occasione unica a livello internazionale, per incontrare, conoscere e confrontarsi sulle diverse realtà del Tissue, nonché per sottolineare l’eccellenza di ciascun sistema produttivo e distributivo, concentrandosi su aspetti quali innovazione, peculiarità e curiosità.
Dei paesi ospiti sono intervenuti: Takeo Sano, Ceo Marutomi Paper Manufacturing Co e Kimihiko Kitahara, Director of Overseas Division World Network Bridge foundation dal Giappone; Riad Baloukji, Group Managing Director Gruppo Boulos Lebanon dalla Nigeria; Helmut Berger, General Manager Abu Dhabi National Paper Mill dagli Emirati Arabi, Attila Kecskeméti e Ferenc Bodrogai, Ceo Forest Papir Ltd dall’Ungheria. La tavola rotonda con manager e imprenditori di aziende europee ed extra-europee del settore si è rivelata un’interessante opportunità per acquisire importanti informazioni sulle diverse produzioni, lo sfruttamento delle risorse, la sostenibilità ambientale, le prospettive per il futuro e ha dato lo spunto anche per analizzare anche i dati del distretto cartario lucchese che detiene il controllo di circa l’80% della produzione nazionale di carta Tissue e il 17% di quella europea.
Il pubblico ha avuto un ruolo fondamentale durante il meeting, con interventi e domande ai relatori, generando un interessante scambio interculturale e sviluppando una panoramica generale sulla produzione mondiale, sui prodotti più consumati, sulle caratteristiche peculiari dei mercati stranieri e i loro sistemi di distribuzione.
La giornata è stata anche l’occasione per premiare i finalisti del bando di concorso che ogni anno il Club promuove e finanzia. Si tratta del Premio di Studio Club T&P che si rivolge a giovani laureati in vari campi dell’ingegneria di diverse università italiane. La posizione di classifica finale e l’attribuzione del corrispondente premio vinto è stato svelato durante il meeting. I tre vincitori individuati da un’apposita commissione sono nell’ordine: primo classificato l’ingegner Marco Vecchi, Università di Bologna, laurea in Ingegneria Elettronica, tesi Un ambiente di diagnostica per macchine automatiche; secondo premio all’ingegner Alice Del Tevere, Università degli Studi di Pisa, laurea in Ingegneria Gestionale, tesi Riduzione del Lead Time di consegna delle Linee Converting Mile5.1 e Mile7.1 e terzo premio all’ingegner Chiara Santangelo, Università degli Studi di Pisa, laurea in Ingegneria Gestionale, con la tesi Applicazione di tecniche di Value Analysis e Design for Manufacturing and Assembly nella progettazione e nello sviluppo prodotto nell’industria cartaria. A cornice dell’evento è stata allestita nella sede del meeting un’esposizione di prodotti Tissue provenienti da diversi paesi ospiti, una mostra sulla storia del fazzoletto di carta e una sezione con i lavori dell’artista milanese Pao, che per l’occasione ha realizzato un’opera esclusiva dedicata al meeting.