Banda larga per i distretti industriali, incontri con le aziende sul territorio

3 luglio 2014 | 08:26
Share0
Banda larga per i distretti industriali, incontri con le aziende sul territorio

Tre incontri: uno nella Piana di Lucca, uno in Valle del Serchio e un altro in Versilia, per spiegare ai rappresentanti delle imprese dei distretti industriali cartario e lapideo l’importanza e le potenzialità della rete in fibra ottica installata dalla Provincia di Lucca e da Telecom Italia. E’ l’iniziativa varata da Lucense, in accordo con la Provincia di Lucca e col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che prevede, appunto, un primo seminario che si terrà il 9 luglio alla Fondazione Lazzareschi a Porcari, che poi sarà ripetuto il 10 luglio nella sede dell’Associazione Industriali a Pietrasanta e il 14 luglio al salone delle Feste del Comune di Borgo a Mozzano. Gli incontri cominceranno alle 16.

Gli appuntamenti hanno uno scopo illustrativo e informativo sulla banda ultralarga e sui servizi ICT evoluti. Saranno fornite informazioni precise sulle caratteristiche, sui costi e sui contributi disponibili per le PMI relativi alla Rete evoluta a Larga Banda.  L’intento è anche quello di sensibilizzare le imprese sulla valenza strategica e sulle opportunità offerte dai servizi di Cloud Computing, nonché a raccogliere gli interessi delle imprese stesse sui servizi Ict maggiormente legati al proprio business. La Provincia di Lucca, insieme a Telecom Italia, ha realizzato la rete in fibra ottica in favore delle imprese dei distretti cartario e lapideo concretizzando un investimento di ben 13,3 milioni di euro reso possibile grazie ai contributi della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L’amministrazione provinciale di Lucca è stata uno dei primi enti in Toscana, ma anche in Italia, ad avviare un progetto innovativo di tale portata che ha ottenuto, tra l’altro, il via libera dell’Unione Europea. E il modello seguito, quello del parternariato pubblico-privato, costituisce ormai un modello di riferimento, a livello nazionale, nel settore della banda larga.
Oltre 80 km di cavidotti stesi su 11 Comuni della provincia (Capannori, Porcari, Altopascio, Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca, Barga, Castelnuovo Garfagnana, Gallicano, Villa Basilica, Pietrasanta e Seravezza), hanno consentito di potenziare 22 centrali Telecom sul territorio e di raggiungere (potenzialmente) circa 1100 imprese. Questa rete evoluta a larga banda, che consente collegamenti a internet fino a 100 Mbps sia in download che in upload, permette anche di abilitare i servizi più avanzati: dalla videocomunicazione, al backup remoto, al cloud computing, con i livelli prestazionali più evoluti oggi disponibili. Si tratta di un’infrastruttura importante e di una risorsa strategica per la competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio. I canoni di accesso alla rete sono sostenibili anche dalle pmi e saranno inoltre disponibili contributi pubblici all’attivazione del servizio.
Questi primi tre incontri saranno seguiti da una ulteriore serie di seminari informativi e di dimostrazioni operative o sperimentali per gruppi di imprese, che saranno tenuti in zone territoriali diverse, più vicine alle imprese selezionate. Alcuni degli interventi già programmati per i prossimi mesi, e di cui sarà data debita comunicazione, sono relativi a Soluzioni a confronto di Storage, Backup e Disaster Recovery, Dimostrazioni operative di Virtual desktop e VideocomunicazionePresentazione di applicativi gestionali in cloud. L’iniziativa dei seminari illustrativi è in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana che intende sostenere lo sviluppo delle reti a banda larga-ultralarga e che considera il cloud computing come nuovo paradigma dell’informatizzazione del paese.