In Toscana si espande il mercato del web, la risposta alla crisi delle aziende

In Italia, così come anche all’estero, la situazione di crisi economica generale sta costringendo le aziende a trovare ogni tipo di soluzione per poter mandare avanti la propria attività, e tra le varie soluzioni adottate, il mercato del web è una delle risposte più efficaci ai danni economici portati dalla crisi. In tutte le regioni si diffonde la vendita online dei propri prodotti da parte delle aziende, e anche la Toscana si adegua alla tendenza del mercato web, con diversi esercizi commerciali che investono sempre maggiori risorse sul web.
La vendita online dei propri accessori sta assumendo proporzioni sempre più larghe anche grazie alla diffusione degli smartphone che permettono di effettuare acquisti in qualsiasi momento ovunque ci si trovi e grazie anche al mercato online che offre i prodotti a prezzi spesso più vantaggiosi rispetto ai prezzi di vendita dei negozi, riuscendo a convincere anche i più diffidenti che a fronte di cifre molto più alla mano mettono da parte l’esigenza di toccare con mano il prodotto, accettandone anche il pagamento anticipato, rassicurati dalle garanzie che il mercato web riesce ad offrire con la possibilità di poter effettuare il cambio merce o ottenere eventuali rimborsi, proprio come nei negozi visitati fisicamente.
Sono tante le aziende toscane operanti in diversi settori che hanno aperto le porte alle transazioni online, nel settore dei motori il negozio di abbigliamento moto Motorama di Firenze ha allestito un portale per gestire il mercato online espandendo il suo bacino di utenza a livello europeo, una strategia alla quale fanno seguito altre aziende come Richard Ginori nel campo manifatturiero delle porcellane o le grandi case della moda presenti in Toscana come Gucci o Roberto Cavalli che si sono affidati ai portali web per la vendita dei propri prodotti, potendo sfruttare meglio anche l’esportazione in tutto il mondo dei loro capi ricercati.
La vendita dei propri prodotti sul mercato web è stata adottata anche dalle aziende del settore agroalimentare, con i marchi dei vini Doc come Brunello di Montalcino o Chianti, entrambi del Sangiovese, che utilizzano il web per permettere ai visitatori online di approfondire la conoscenza dei propri vini, con la possibilità di acquistare anche degli accessori o gadget ufficiali sul proprio sito.
L’espansione del mercato web diventa una risorsa importante se non fondamentale nella lotta delle aziende contro la crisi che non accenna ad allentare la morsa sulle economie delle piccole e grandi imprese italiane ed estere, che a fronte del rischio del fallimento trovano più produttivo investire le proprie risorse sul web in maniera mirata, così da riuscire a sopravvivere ed ampliare il proprio mercato che sul web ottiene una visibilità mondiale con la possibilità di aumentare notevolmente le proprie utenze con l’affluenza di potenziali clienti da ogni parte del mondo, come riportato sull’articolo apparso sul sito dell’Ansa.
La Toscana e le sue aziende hanno reagito alla crisi con lo sbarco sul mercato web, che offre un’ancora di salvataggio per l’economia mondiale in attesa che il periodo di crisi cominci a diradarsi.