Mariani (Pd): “Fallimento Cipriano ferita gravissima per il tessuto produttivo della provincia”

“La chiusura della Cipriano Costruzioni rappresenta una ferita gravissima per il tessuto produttivo della provincia di Lucca: arriva purtroppo dopo una lunga serie di fallimenti nel settore delle costruzioni che non ha risparmiato alcun territorio, dalla Valle del Serchio, alla Versilia fino alla Piana. Non possiamo limitarci a considerarla un ulteriore, inevitabile effetto della crisi”. Lo dice la parlamentare Pd Raffaella Mariani dopo l’annuncio della chiusura della ditta.. “Una delle aziende più importanti del nostro territorio chiude i battenti, nonostante sia stata a lungo considerata tassello tra più solidi della realtà imprenditoriale lucchese; al netto delle scelte gestionali della proprietà, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti, ora è indispensabile affrontare questa grave situazione evitando l’atteggiamento di assuefazione che il protrarsi delle difficoltà causate dalla congiuntura negativa potrebbe indurre” continua Mariani.
Il fallimento della Cipriano coinvolge 83 lavoratori, oltre ai numerosi soggetti dell’indotto che in questi anni hanno collaborato con l’impresa: “Non è sufficiente affrontare una questione tanto grave esclusivamente sotto l’aspetto burocratico, limitandosi alla pur doverosa gestione del concordato fallimentare” sottolinea la parlamentare. Le istituzioni, insieme alle parti sociali, “dovranno impegnarsi unite nel sostegno alle famiglie, per offrire un aiuto concreto ai nuclei che scontano le conseguenze di una delle chiusure più gravi che la provincia di Lucca ha registrato in questi anni”. L’edilizia, conclude Mariani “è senz’altro uno dei settori in maggiore sofferenza: tuttavia la programmazione di nuovi investimenti per le infrastrutture rappresenta un’importante opportunità di ricollocazione per tanti lavoratori, oltre alla possibilità di dotare il nostro territorio di un sistema di mobilità moderno e sostenibile. Per questo è necessario procedere speditamente, con un lavoro comune a livello istituzionale e politico, per concretizzare al più presto progetti e investimenti a sostegno di uno sviluppo duraturo e dell’occupazione”.