Cantiere Benetti, sciopero e presidio della Fiom il 10 ottobre

30 settembre 2014 | 14:57
Share0
Cantiere Benetti, sciopero e presidio della Fiom il 10 ottobre

Sciopero al Polo Nautico per l’intera mattinata e l’ultima ora di lavoro. Questa la decisione della Fiom Cgil al Polo Nautico per il prossimo 10 ottobre, con  presidio alle 7 in tutti i luoghi di lavoro e concentramento alle 9 al cantiere Benetti di Viareggio. “Ancora attacchi ai diritti di chi lavora – dicono dalla Fiom – e la cancellazione degli stessi per chi dovrà lavorare. L’obiettivo è chiaro, dividere i lavoratori per ridurre diritti prima e gli stipendi subito dopo con il ricatto del licenziamento facile. Nel frattempo, nessuna risposta sulle pensioni, nessuna idea sul futuro industriale dell’Italia e nemmeno per la Versilia. Troppe sono le aziende storiche in crisi a partire dalla condizione dei cantieri navali e della filiera nautica, la mancanza di investimenti e prodotti innovativi rischiano di determinare una moria di posti di lavoro per il settore metalmeccanico anche dove pensavamo non potessero mai accadere questi eventi”.
“E’ una vergogna! – dice ancora il sindacato – Centinaia di posti di lavoro di cui la Versilia ha bisogno e che rischiano di essere ulteriormente perduti per totale responsabilità degli “imprenditori” e delle politiche liberiste dell’Europa dei governi succedutosi in questi ultimi anni. In questo contesto le amministrazioni locali sono assenti ingiustificate e non portano avanti uno straccio di politica condivisa di sviluppo del territorio. La situazione è diventata insostenibile e i lavoratori sono sempre più soli e aggrediti nei diritti minimi con il rischio di perdere con le riforme anche gli ammortizzatori sociali”.
Lo sciopero si inserisce in un contesto di generale mobilitazione dei metalmeccanici toscani. Giovedì (2 ottobre), con inizio alle 9,30, è in programma l’attivo delle delegate e dei delegati delle fabbriche toscane in preparazione della manifestazione nazionale che tutta la Cgil ha programmato per il prossimo 25 ottobre. La relazione introduttiva sarà tenuta dal segretario generale della Fiom Toscana Massimo Braccini, le conclusioni saranno del segretario generale Maurizio Landini