Bis di Sofidel nel Cdp Italy Climate Change Report per la riduzione di Co2

6 novembre 2014 | 10:43
Share0
Bis di Sofidel nel Cdp Italy Climate Change Report per la riduzione di Co2

Per il secondo anno consecutivo Sofidel, uno dei principali produttori europei di carta per uso igienico e domestico, è l’unica azienda italiana non quotata a comparire all’interno del Cdp Italy Climate Change Report 2014. Il gruppo, dunque, migliora ulteriormente i propri risultati e si conferma tra le aziende che hanno compiuto passi significativi in termini di trasparenza e lotta al cambiamento climatico.
Sofidel, nota in Italia per il marchio Regina, migliora ulteriormente le proprie prestazioni in termini di completezza, trasparenza e qualità delle informazioni divulgate e la sua strategia di riduzione delle emissioni di Co2 per la lotta ai cambiamenti climatici. Il risultato è stato annunciato ieri (5 novembre) a Milano in occasione del Cdp Italy Climate Change Report 2014 & Leadership Awards. Sofidel ha raggiunto un punteggio di Disclosure (valutazione della qualità e completezza delle informazioni divulgate) di 88/100 (era 73/100 nel 2013), e un punteggio pari a B per la fascia di performance (era C nel 2013), su una scala da A (massimo) a E (minimo), per il suo impegno nella
riduzione delle emissioni di Co2.

In generale, in questo 2014, le aziende italiane che hanno aderito al report hanno registrato un punteggio medio di 71B in miglioramento rispetto al 66C del 2013. Per il secondo anno consecutivo Sofidel è l’unica azienda italiana non quotata inclusa nel report. “Si tratta di un risultato significativo che testimonia il nostro impegno per la trasparenza delle informazioni divulgate e per la lotta contro il cambiamento climatico”, ha affermato Luigi Lazzareschi, Amministratore Delegato Sofidel. Carbon Disclosure Project (Cdp) è un’organizzazione internazionale non-profit che fornisce alle aziende e alle città l’unico sistema globale per misurare, divulgare, gestire e condividere informazioni ambientali di vitale importanza. A Cdp fanno riferimento 767 investitori istituzionali che sommano 92mila miliardi di dollari in valore gestito. Nel 2014, Cdp ha richiesto informazioni alle 100 maggiori società italiane quotate in Borsa: 53 quelle che hanno aderito, fra le quali Fiat, Piaggio, Pirelli, Yoox, Eni, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Cnh Industrial NV e Enel.