Finanziamenti alle Pmi lucchesi: nuova convenzione fra Bml, Fondazione Crl e Confartigianato

21 novembre 2014 | 12:20
Share0
Finanziamenti alle Pmi lucchesi: nuova convenzione fra Bml, Fondazione Crl e Confartigianato

Finanziamenti per le piccole e medie imprese artigiane lucchesi: si rinnova la convenzione tra Banca del Monte di Lucca Spa Confartigianato Imprese Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. In base a questa convenzione vengono concessi finanziamenti a medio termine alle imprese della provincia di Lucca iscritte a Confartigianato Lucca, che fanno operazioni di investimento e rafforzamento patrimoniale.

Numerose le richieste di prestito pervenute alla banca durante il primo anno: in provincia di Lucca hanno infatti avuto accesso ai finanziamenti circa 120 aziende, per un importo complessivo di 3,8 milioni di euro e una durata media di 56 circa mesi. Di qui la decisione di rinnovare la convenzione, che è stata siglata questa mattina, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dal presidente della Fondazione Arturo Lattanzi, dal direttore della Banca del Monte di Lucca, Andrea Pedrelli, e dal presidente di Confartigianato Imprese Lucca, Costante Martinucci, alla presenza anche del direttore, Roberto Favilla.
Si tratta di un’importante servizio che Confartigianato ha voluto, con questo accordo, continuare ad offrire ai propri associati, affiancato da un ulteriore servizio di consulenza e di indirizzo nell’ambito dei finanziamenti destinati allo sviluppo ed al sostegno della piccola e media impresa. Il ruolo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è di fornire la liquidità necessaria presso la Banca del Monte di Lucca consentendo così la copertura di metà del plafond complessivo utile a far fronte alle richieste di prestito pervenute dalle aziende.
I finanziamenti, della durata compresa tra 18 e 60 mesi,  dovranno essere destinati al sostenimento di investimenti in beni materiali ed immateriali finalizzati al mantenimento e miglioramento dei processi di produzione o scambio, compresa l’acquisizione di scorte, materie prime, merci o beni intermedi ovvero per ripristino liquidità. Gli investimenti dovranno essere effettuati entro 12 mesi dalla delibera del finanziamento od essere stati sostenuti nei sei mesi precedenti la stessa data. L’erogazione sarà subordinata, ove previsto, alla presentazione di idonea documentazione delle spese sostenute.
Le domande dovranno essere presentate alla Banca del Monte.