Cresce il progetto LuMe, aderisce anche Abv Velan

23 febbraio 2015 | 09:57
Share0
Cresce il progetto LuMe, aderisce anche Abv Velan

Sempre più grande e forte la rete di Lu.Me. il progetto Lucca Metalmeccanica, che raccoglie le più importanti aziende del settore associate a Confindustria Lucca per impegnarsi insieme sui temi dell’ambiente, della cultura e della crescita del territorio, cresce ancora con l’ingresso di Velan Abv, azienda che produce valvole e attuatori per applicazioni speciali nel settore “oil and gas”. Un ingresso che porta a 11 le aziende coinvolte, a partire dalla fine del 2012, in questa unione che vuole avvicinare sempre di più il territorio e le aziende, le esigenze di crescita comune con l’esperienza e il know how di chi fa impresa, le persone con le persone.

Velan Abv, con due stabilimenti a Capannori, nasce nel 1999 ed è divenuta negli anni una realtà sempre più importante nella provincia di Lucca grazie ad un’alta specializzazione e al rapporto con il mercato internazionale in oltre 45 Paesi. La società è stata acquisita nel 2011 dal canadese Velan Inc., leader mondiale nel settore dei prodotti speciali per il comparto dell’energia, che ha deciso di puntare sull’Italia e su Lucca proprio in virtù dell’alto livello di know how e specializzazione, tanto che oggi conta 130 dipendenti, la maggior parte dei quali giovani ingegneri. “Abbiamo conosciuto questo progetto ad alto valore culturale – commenta l’ingegner Paolo Ranieri, amministratore delegato di Velan Abv – che rappresenta una novità sia per il territorio sia a livello nazionale. Crediamo nel valore dell’iniziativa voluta da queste aziende per condividere quegli aspetti che vanno a beneficio di tutti – persone, ambiente, economia – e per guardare concretamente in prospettiva futura”. Il comparto metalmeccanico lucchese, che occupa il maggior numero di addetti sul territorio, è linfa vitale che dà valore e produce benessere per tutti gli abitanti, non soltanto per i dipendenti e le loro famiglie. Il progetto Lu.Me. – Metalmeccanica lucchese per il territorio è nato dalla volontà di un gruppo di 10 imprese metalmeccaniche lucchesi (A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fabio Perini, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Rotork Fluid Systems, Sampi, Toscotec), cui oggi si aggiunge Velan Abv, unite da uno spirito comune: fare sistema, ideare, progettare e attuare iniziative di concreta utilità ed efficacia per tutti i cittadini della provincia. Il numero complessivo dei dipendenti delle aziende coinvolte nel progetto è 2.811 persone e il loro fatturato totale consolidato ammonta a 1.157.436.000 euro.