Aziende e associazioni lucchesi protagoniste alla fiera nazionale del consumo critico di Milano

25 febbraio 2015 | 11:55
Share0
Aziende e associazioni lucchesi protagoniste alla fiera nazionale del consumo critico di Milano

Dopo il successo dell’edizione 2014, chiusa con oltre 70 mila presenze, da venerdì 13 a domenica 15 marzo 2015 torna Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di mezzo Eventi e Insieme nelle Terre di mezzo onlus, che si terrà a Milano nella consueta location di fieramilanocity.
Anche la provincia di Lucca porterà in fiera le proprie iniziative di turismo consapevole e sostenibile grazie alle offerte del tour operator Tra Terra e Cielo, che da oltre trent’anni consente di partire dalla frazione Bozzano nel comune di Massarosa per vere e proprie vacanze nella natura, al mare e in montagna, con una cura particolare dell’alimentazione bio e a chilometri 0. Tra Terra e Cielo ha in catalogo anche tante proposte di attività alternative, come laboratori e corsi residenziali per conoscere i segreti della cucina bio.

I visitatori potranno conoscere Anita – Associazione Naturista Italiana, che dal 1966 ha l’obiettivo di promuovere l’amore per la natura e il naturismo come scelta per il proprio benessere, relax e tempo libero. Attraverso il nudismo quindi, il sodalizio di Lido di Camaiore vuole favorire il rispetto verso se stessi, gli altri e l’ambiente circostante.
Fa’ la cosa giusta! 2015 sarà luogo di incontro, scambio e condivisione, con stand, botteghe artigiane, laboratori, spazi verdi, ristoranti, spettacoli e incontri. Il pubblico di Fa’ la cosa giusta! ritroverà prodotti ed iniziative legati ai temi che da sempre caratterizzano la fiera: alimentazione biologica, a chilometri zero o cruelty free, moda etica, mobilità a basso impatto, abitare green, giochi e proposte sostenibili per l’infanzia, prodotti del commercio equo e i progetti delle associazioni e cooperative non profit. A questi saranno affiancati molti nuovi approfondimenti trasversali dedicati, ad esempio, all’autoproduzione, al welfare territoriale e alla pace.