Cna invita a predisporre la documentazione per i danni da maltempo

Massimo impegno da parte della Cna provinciale per dare sostegno alle imprese che hanno subito danni dal maltempo e ora devono fronteggiare i danni del maltempo. Per questo si rivolge alla Regione per far riconoscere dal governo lo stato di calamità naturale che consentirebbe una sospensione del pagamento delle imposte nazionali (Irpef, Iva, Ires, addizionali), di quelle comunali (Imu e Tasi) e dei contributi previdenziali. Inoltre sarebbero sospesi anche i mutui e i finanziamenti bancari. Sempre alla Regione, la Cna chiede che sino attivati i contributi in conto capitale per il ripristino dei beni danneggiati o distrutti che potrebbe arrivare fino al 75%.
“In un momento di concreta difficoltà come quello che stiamo vivendo – fa sapere la direzione provinciale – crediamo che sia necessario tendere la mano a tutte quelle realtà costrette a fronteggiare perdite sostanziose in una situazione congiunturale già molto complicata. E’ fondamentale che le istituzioni si stringano attorno alle imprese e alle famiglie dei territori maggiormente colpiti dal vento che in poche ore ha provocato danni incalcolabili. Il timore fondato riguarda le stime, che verranno ultimate nei prossimi giorni, e che potrebbero aggirarsi sulle decine di milioni di euro di danni per l’imprenditoria artigiana”.
La Cna quindi invita tutti gli interessati a predisporre un’idonea documentazione video e fotografica, eventualmente anche ricorrendo a una perizia giurata relativa ai danni subiti. Inoltre ha organizzato un incontro per lunedì (16 marzo) alle 21 nella sede di Viareggio, in Largo Risorgimento 9, per verificare la possibilità di creare un gruppo di imprese per assistere i privati e i Comuni nelle riparazioni e nelle ristrutturazioni. Per ogni informazione è possibile chiamare lo 0583.4301114.