L’Europa sceglie Imt Lucca per l’incontro degli studio di meccanica teorica e applicata

È della scorsa estate la notizia che la European Mechanics Society ha accettato la proposta del professor Marco Paggi, docente di sienza delle costruzioni a Imt Alti Studi Lucca, di tenere presso la sede dell’istituto uno degli eventi ufficiali dell’associazione: il Colloquium 575 su Contact Mechanics and Coupled Problems in Surface Phenomena. Dal prossimo 30 marzo Imt ospiterà quattro giorni di conferenza dedicati alle ultime scoperte in ambito di meccanica delle superfici e problemi complessi in tribologia. Il colloquio rappresenta un momento di discussione per la comunità scientifica internazionale, che coinvolge ingegneri, matematici e fisici, sui problemi di meccanica del contatto tra corpi e sulla caratterizzazione dei fenomeni che coinvolgono le superfici dei materiali. Temi di interesse riguardano la modellazione e lo studio sperimentale di problemi meccanici quali l’attrito, l’usura, la conduzione del calore, la frattura, nonché l’ottimizzazione delle proprietà delle superfici dei materiali, quali ad esempio la capacità di assorbire o repellere l’acqua.
Tra gli ospiti principali vi sono il professor David Hills dell’Università di Oxford, Inghilterra, co-organizzatore dell’evento, ed il professor James Richard Barber dell’Università di Michigan, Usa, esperti mondiali di meccanica del contatto. “Siamo molto felici di ospitare a Imt uno dei 12 Colloquia scelti e finanziati dall’Euromech per il 2015 – spiega il professor Paggi – perché farà conoscere il nostro istituto e la città di Lucca a studiosi provenienti da tutta Europa. Il Colloquium sarà inoltre un’occasione per approfondire gli sviluppi della disciplina, in particolare le ricadute applicative delle scoperte scientifiche che credo possano essere di grande interesse per il tessuto industriale lucchese”.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca, della Regione Toscana, dell’associazione degli industriali della Provincia di Lucca e della Lucense ScpA. Ha inoltre ricevuto sponsorizzazioni da parte delle aziende Assing Spa e Zwick Roell Italia Srl.
Il professor Marco Paggi è professore associato presso Imt da novembre 2013 e dirige l’unità di ricerca Musam sulla modellazione multi-scala dei materiali. Impegnato nella ricerca scientifica e nel trasferimento tecnologico, è coordinatore di svariati progetti di ricerca tra cui il prestigioso Starting Grant dell’European Research Council CA2PVM – Multi-field and multi-scale Computational Approach to design and durability of PhotoVoltaic Modules che ha portato a Imt un finanziamento di circa 1,5 milioni di euro per 5 anni, consentendo la realizzazione del primo laboratorio sperimentale dell’istituto.