Poste Italiane, attivo anche ad agosto il servizio del postino ‘telematico’

Anche ad agosto a disposizione del cittadini di Lucca e provincia il “postino telematico” la rivoluzione del sistema di recapito della corrispondenza perché offre ai clienti l’opportunità di ricevere “a domicilio” un nutrito menù di servizi postali e finanziari. L’operazione è semplice: una volta acquisiti i dati per la validazione tramite scansione del codice a barre, il portalettere procederà al pagamento tramite Pos (oltre alle carte Postamat, Postepay sono accettate tutte quelle appartenenti ai maggiori circuiti internazionali) e a rilasciare al cliente regolare ricevuta di pagamento.
E’ possibile effettuare il pagamento anche dei bollettini di conto corrente tipologia “123” e “674”, è inoltre possibile prenotare il ritiro a domicilio, su appuntamento, delle raccomandate per i clienti retail.
Con il postino telematico Poste Italiane ha aperto la fase di ulteriore evoluzione e semplificazione del servizio che fa sempre più leva sull’adozione della tecnologia per rendere più rapido ed efficiente il lavoro per gli addetti al recapito e rendere ancora più semplice la vita dei cittadini.
Una piattaforma mobile per i servizi al cittadino. L’uso dei terminali mobili permette ai portalettere di automatizzare una serie di attività che finora erano svolte manualmente e di ampliare progressivamente la gamma delle opportunità offerte ai cittadini. I postini sul territorio sono circa 234 tutti muniti di POS e stampante; possono erogare servizi come il pagamento dei bollettini e delle spedizioni in contrassegno tramite Postamat o Postepay Carte Bancomat dei circuiti Maestro e anche effettuare ricariche telefoniche o della carta Postepay. In futuro proprio grazie al palmare e al Pos i “portalettere telematici” avranno anche la possibilità di fornire ai cittadini servizi a forte valenza sociale.
Un piccolo ufficio postale itinerante. Il portalettere è dotato di un “palmare” e stampante che gli consente di rendere più rapide le operazioni di consegna della corrispondenza e ne aumenta ulteriormente la capacità operativa e l’efficienza trasformandolo in un piccolo Ufficio Postale itinerante.
Il privato, il professionista e le imprese possono così disporre di servizi di corrispondenza “su misura” e pagare bollettini di conto corrente rimanendo comodamente a casa o in ufficio utilizzando le carte postali (Postepay e Postamat) o le carte Bancomat dei circuiti internazionali Maestro e Visa Electron.
Inoltre, la tradizionale cartolina gialla che avvisa il destinatario del tentato recapito di una lettera raccomandata è stata sostituita dall’avviso stampato direttamente dal terminale del portalettere e lasciato in cassetta in sua assenza.
Tecnologica all’avanguardia. L’attuazione del “postino telematico” è stata possibile grazie alla creazione di una nuova piattaforma tecnologica che consente a Poste Italiane di sviluppare nuove opportunità di business, con un’attenzione particolare a servizi dedicati a specifici segmenti del mercato postale e finanziario.
Il progetto rappresenta un passo ulteriore nello slancio innovativo che ha permesso in questi anni la creazione di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto e che ha fatto di Poste Italiane un protagonista del processo di modernizzazione del Paese. In questo contesto Poste Italiane si propone come infrastruttura di contatto con il territorio, a disposizione di quei soggetti pubblici e privati che hanno esigenza di raggiungere in modo semplice, sicuro ed economico ampi segmenti di popolazione.