
Il master universitario in produzione della carta/del cartone e gestione del sistema produttivo vince la sfida della globalizzazione e si internazionalizza: al via a novembre la tredicesima edizione, che sarà ospitata nel complesso di S. Micheletto. Il corso, promosso dal dipartimento di ingegneria civile dell’Università di Pisa e dalla Fondazione lucchese per l’Alta Formazione (Flafr), è stato presentato questa mattina (8 ottobre) a Palazzo Bernardini dall’amministratore di Celsius, Vittorio Armani e dal direttore del master, Marcello Braglia, alla presenza dei rappresentanti di alcune delle aziende partner. Obiettivo del master è quello di creare una figura altamente qualificata, in grado di inserirsi rapidamente all’interno del circuito produttivo, grazie ad una certa flessibilità mentale e alla compenetrazione fra cultura tecnologica e competenze economico-organizzative.
“La longevità del corso – ha affermato Armani – che nel panorama pisano detiene il primato nel settore dell’ingegneria, di per sè contribuisce ad evidenziarne lo spessore. Questa edizione ha un’importanza particolare perché abbiamo scelto di conferirgli un carattere internazionalistico, rinnovandone i contenuti e adattandolo ai cambiamenti in atto. L’introduzione della lingua inglese nell’insegnamento- ha spiegato- è funzionale sia al miglior utilizzo delle figure professionali che ne usciranno da parte delle aziende, sia allo spettro di possibilità che si apre per i professionisti”. Il corso avrà una durata annuale (60 cfu) e si articolerà in due semestri, uno omogeneizzante ed uno professionalizzante, in cui si alterneranno lezioni con docenti universitari e manager aziendali e visite direttamente in azienda. Ad arricchire l’offerta formativa saranno inoltre seminari ed incontri a tema organizzati durante il periodo di svolgimento del corso. Il master si concluderà con uno stage di 300 ore che servirà da base per la tesi finale. Grazie agli accordi stipulati con l’università svedese di Karlstad e con quella francese di Grenoble, si apre la possibilità per gli studenti di prendere parte a scambi didattici a livello internazionale. Nel 2014 il master ha ottenuto un importante riconoscimento di qualità: la certificazione ISO 9001. “La logica da cui muove il rinnovamento del master – è intervenuto Braglia – è molto semplice: per sopravvivere deve internazionalizzarsi. Questa esigenza è nata anche dalla necessità delle aziende che supportano il progetto di disporre di figure maggiormente proiettate in una dimensione internazionale, sia dal punto di vista della padronanza di una lingua straniera, sia in relazione ad esperienze didattiche e lavorative maturate all’estero. Il tasso di occupazione post-master – ha evidenziato – ad oggi è molto alto, così come il grado di soddisfazione espresso dai partecipanti. A partire dal prossimo anno dovrebbe avvenire una ristrutturazione a 360 gradi per rispondere appieno alle esigenze imposte dalla globalizzazione”.
Gli iscritti potranno godere di una serie di benefits economici, fra cui ben 4 borse di studio, di cui 3 messe a disposizione da Farf ed una offerta dalle Cartiere Modesto Cardella in memoria di Luca Bianchini, mentre ulteriori borse saranno predisposte da altre aziende sponsor durante il corso dell’anno. Due alloggi gratuiti nel complesso di S.Micheletto saranno inoltre concessi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ai due studenti che risulteranno abitare più lontano. Il costo complessivo del master è di 2000 euro, una delle cifre più basse del mercato per garantire un’alta accessibilità. Il numero di iscritti potrà variare da un minimo di 10 ad un massimo di 30.
I corsi partiranno il prossimo 20 novembre, mentre per effettuare l’iscrizione gli interessati avranno tempo fino al 30 ottobre. Requisito fondamentale per avanzare richiesta di partecipazione è la frequentazione (passata o ancora in corso) di una delle classi di laurea in ingegneria, in modo da disporre già di una solida base tecnica. Le lezioni si svolgeranno con cadenza bisettimanale, il venerdì e il sabato, per consentirne l’accesso anche ai lavoratori.
Contestualmente al lancio della nuova edizione del corso è stato presentato il secondo libro della collana editoriale del master, dal titolo Qualità nella produzione di carta tissue, scritto dal docente Sergio Casella ed edito da Aticelca.
Le principali aziende partner dell’iniziativa, che assicurano un sostegno attivo al progetto, tramite una collaborazione in termini di docenze, stage e borse di studio sono: Sofidel, It’s tissue, Sca, DsSmith, Lucart Group, A.Celli, Pcmc, Ecolstudio, Ecoverde, Toscotec, Fosber, Cartografica Galeotti, Lucense, Foedus. Per informazioni è possibile visitare i siti web www.mastercartalucca.it o www.unipi.it o contattare la segreteria di Celsius al numero 0583 469729.
Jasmine Cinquini