Due aziende lucchesi all’evento Ambiente e Lavoro a Bologna Fiere

12 ottobre 2015 | 10:59
Share0
Due aziende lucchesi all’evento Ambiente e Lavoro a Bologna Fiere

Sono Ecol Studio e Sinergest le aziende di Lucca e provincia che parteciperanno con i loro prodotti e i loro servizi ad Ambiente Lavoro, l’unico salone fieristico italiano dedicato alla promozione della salute e del benessere nei luoghi di lavoro che prenderà il via mercoledì (14 ottobre) nei padiglioni del polo fieristico di Bologna, per chiudersi venerdì. La manifestazione, di BolognaFiere organizzata con Senaf che anche quest’anno si terrà in concomitanza con Saie, la piattaforma della Smart House, oltre a proporre la consueta offerta riservata ai temi della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro, riserverà particolare attenzione alla tutela ambientale, sempre più connessa alla sicurezza lavorativa. Dall’inquinamento dell’aria e delle acque, fino alla dispersione nell’ambiente di sostanze chimiche, i lavoratori sono, infatti, i primi a subire le conseguenze negative di questi fattori di rischio.

Rispondere quindi alle nuove sfide di sicurezza e allo stesso tempo continuare sulla strada della sensibilizzazione per sviluppare maggiormente la cultura della prevenzione tra le aziende. Ambiente Lavoro punta a confermare e migliorare il successo della scorsa edizione che ha visto oltre 14 mila visitatori e 8.642 partecipanti alle attività formative (dei quali il 98,4%, secondo i dati della Customer Satisfaction, si è dichiarato soddisfatto delle tematiche trattate e il 96,6% della qualità dei relatori intervenuti). Una risposta concreta alla crescente esigenza di sicurezza nei luoghi di lavoro che anno dopo anno inizia a portare risultati positivi. Dall’ultima ricerca Inail emerge infatti come nel 2014 si siano registrate 663 mila denunce per infortuni, in diminuzione di circa il 4,6% rispetto al 2013 e del 24% rispetto al 2010. Diminuite anche le denunce per infortunio mortale 1.107 contro le 1.215 del 2013, calate rispetto al 2010 del 31%. Di contro, però, dal rapporto si nota come siano in costante aumento le malattie professionali: 57.400 circa le denunce di malattie presentate nel 2014 (erano state 51.900 nel 2013), con un aumento di poco più del 33% rispetto al 2010. Un dato, questo, che fa riflettere su come si stia modificando il tema sicurezza all’interno delle aziende. “La diminuzione delle denunce di infortuni a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni – dichiara Marilena Pavarelli, project manager di Ambiente Lavoro – conferma come attraverso una maggiore cultura della prevenzione si possa contribuire concretamente a ridurre i fattori di rischio. Ambiente Lavoro che quest’anno giunge alla sua sedicesima edizione punta proprio a fornire una panoramica completa capace di riunire i più importanti attori del comparto, che in tre giorni si confrontano in oltre 200 momenti di aggiornamento professionale per le aziende e gli addetti ai lavori. Al tempo stesso i visitatori possono usufruire di oltre 600 ore di formazione per rafforzare e completare le molteplici competenze in materia di sicurezza, sia essa interna all’azienda, che di natura ambientale”.
L’edizione 2015 di Ambiente Lavoro oltre alla consueta sezione espositiva, si articolerà in 4 focus tematici: Ambiente Sicuro che risponde alle nuove esigenze di tutela e salvaguardia dell’ambiente esterno: dall’analisi e controllo dei rischi ambientali alle bonifiche delle acque e dei siti contaminati, fino alla depurazione dell’acqua post lavorazione e dell’aria, per terminare con la protezione ambientale da rumore polveri, fumi–gas- vapori. Il Focus Cantiere Sicuro, invece, grazie anche alla concomitanza con SAIE – Smart House Exhibition – prenderà in considerazione le peculiarità di un settore che da sempre registra elevati casi di incidenti mortali e di disabilità permanente. L’appuntamento offrirà la possibilità di analizzare in maniera ancor più dettagliata il tema della sicurezza nel settore edile attraverso incontri, corsi di formazione incentrati sulle novità legislative e tecniche e aree dimostrative nelle quali sarà possibile osservare da vicino l’applicazione concreta delle norme in materia di sicurezza. Grande attenzione anche al mondo dell’antincendio che verrà ampiamente analizzato nel Focus No Fire: dalla progettazione alla manutenzione, il tema verrà affrontato con convegni, workshop formativi e dimostrazioni dal vivo che, in attesa della revisione complessiva della legge del settore, faranno il punto della situazione per le professionalità coinvolte nel tema della sicurezza. Strade Sicure si concentrerà, invece, su tutti quegli incidenti che avvengono durante il lavoro sulle strade o in itinere nel percorso casa-lavoro. Numerosi gli appuntamenti volti a informare e sensibilizzare addetti ai lavori sul tema della sicurezza stradale, che ancora oggi registra un numero troppo elevato di incidenti.