Sicurezza stradale e prevenzione, protocollo d’intesa tra Sofidel e la polizia

27 novembre 2015 | 12:49
Share0
Sicurezza stradale e prevenzione, protocollo d’intesa tra Sofidel e la polizia

Sofidel e polizia insieme per la sicurezza stradale. Questa mattina il gruppo cartario di Porcari, tramite l’amministratore delegato Luigi Lazzareschi, ha siglato un protocollo d’intesa con il capo della polizia Alessandro Pansa. L’accordo impegna entrambi a collaborare per l’attuazione di interventi di formazione e informazione dei dipendenti e del personale delle ditte appaltatrici e la realizzazione di campagne informative attraverso i canali di distribuzione dei prodotti aziendali. 

Inoltre, saranno predisposti negli stabilimenti Sofidel, secondo gruppo cartario in Europa, noto per il marchio Regina, ambienti idonei dove i conducenti dei mezzi in arrivo e in partenza potranno verificare, su base volontaria, il loro tasso alcolimetrico. Il protocollo prevede infine la condivisione di indicatori ed elementi statistici concernenti la regolarità e le violazioni nel settore dell’autotrasporto e lo sviluppo di sinergie per l’estensione dei progetti e delle buone pratiche anche negli altri Paesi europei dove il gruppo Sofidel è presente, al fine di ridurre il tasso di incidenti stradali in itinere che si attestano ad oggi su cifre allarmanti. Secondo gli ultimi dati Inail, infatti, nel periodo gennaio – settembre 2015, gli infortuni in itinere ammontano a 65.085; di questi, 42.139 (oltre il 64%) risultano avvenuti tramite mezzo di trasporto e 179 hanno avuto esito mortale.
“Dagli ambienti produttivi, alle caratteristiche igienico-sanitarie dei nostri prodotti, la promozione della cultura della salute è uno dei grandi obiettivi perseguiti dal Gruppo Sofidel – dichiara l’ad Sofidel Luigi Lazzareschi -Consapevoli della drammatica rilevanza del problema della sicurezza stradale, tanto più come impresa che fa ampio ricorso al trasporto sui mezzi gommati del prodotto finito, abbiamo ritenuto doveroso impegnarci per offrire il nostro contributo anche su questo fronte. E ci è sembrato giusto farlo in collaborazione con un partner istituzionale come la polizia stradale, molto attivo anche sulla formazione e la prevenzione”.
“La sicurezza stradale deve essere una priorità nel quadro di un’azione sinergica contro l’incidentalità in itinere che ad oggi, purtroppo, desta ancora allarme sociale aggiunge il capo della polizia Pansa – Ritengo particolarmente significativo che una grande realtà industriale come Sofidel voglia ampliare le sue attività di responsabilità sociale d’impresa anche ad un tema di grande impatto sulla collettività come la sicurezza stradale. La battaglia per la sicurezza stradale può essere meglio combattuta unendo le forze di numerosi attori sociali, in una logica di partenariato”.

Sofidel e polizia insieme per la sicurezza stradale. Questa mattina il gruppo cartario di Porcari con l’amministratore delegato Luigi Lazzareschi ha siglato un protocollo d’intesa con il capo della polizia Alessandro Pansa. L’accordo impegna Polstrada e Sofidel, secondo gruppo industriale europeo nel settore della carta per uso igienico e domestico, noto in particolare per il marchio Regina, a collaborare per l’attuazione di interventi di formazione e informazione dei dipendenti e del personale delle ditte appaltatrici e la realizzazione di campagne informative attraverso i canali di distribuzione dei prodotti aziendali.
Inoltre, saranno predisposti negli stabilimenti Sofidel ambienti idonei dove i conducenti dei mezzi in arrivo e in partenza potranno verificare, su base volontaria, il loro tasso alcolimetrico. Il protocollo prevede infine la condivisione di indicatori ed elementi statistici concernenti la regolarità e le violazioni
nel settore dell’autotrasporto e lo sviluppo di sinergie per l’estensione dei progetti e delle buone pratiche anche negli altri Paesi europei dove il gruppo Sofidel è presente, al fine di ridurre il tasso di incidenti stradali in itinere che si attestano ad oggi su cifre allarmanti. Secondo gli ultimi dati Inail, infatti, nel periodo gennaio – settembre 2015, gli infortuni in itinere ammontano a 65.085; di questi, 42.139 (oltre il 64%) risultano avvenuti tramite mezzo di trasporto e 179 hanno avuto esito mortale.
“Dagli ambienti produttivi, alle caratteristiche igienico-sanitarie dei nostri prodotti, la promozione della cultura della salute è uno dei grandi obiettivi perseguiti dal Gruppo Sofidel – dichiara l’ad Sofidel Luigi Lazzareschi -Consapevoli della drammatica rilevanza del problema della sicurezza stradale, tanto più come impresa che fa ampio ricorso al trasporto sui mezzi gommati del prodotto finito, abbiamo ritenuto doveroso impegnarci per offrire il nostro contributo anche su questo fronte. E ci è sembrato giusto farlo in collaborazione con un partner istituzionale come la polizia stradale, molto attivo anche sulla formazione e la prevenzione”.
“La sicurezza stradale deve essere una priorità nel quadro di un’azione sinergica contro l’incidentalità in itinere che ad oggi, purtroppo, desta ancora allarme sociale  aggiunge il capo della polizia Pansa – Ritengo particolarmente significativo che una grande realtà industriale come Sofidel voglia ampliare le sue attività di responsabilità sociale d’impresa anche ad un tema di grande impatto sulla collettività come la sicurezza stradale. La battaglia per la sicurezza stradale può essere meglio combattuta unendo le forze di numerosi attori sociali, in una logica di partenariato”.