Giovani e donne, fondi per le nuove imprese

20 gennaio 2016 | 17:45
Share0
Giovani e donne, fondi per le nuove imprese

Ossigeno per le nuove imprese. La Confartigianato torna a rendere noto che il ministero dello sviluppo economico ha disposto una nuova misura agevolativa, con dotazione finanziaria di 50 milioni di euro, volta a favorire la nuova imprenditorialità. La misura si rivolge ai giovani fino a 35 anni ed alle donne indipendentemente dall’età e prevede la concessione di mutui agevolati a tasso zero per investimenti fino a 1,5 milioni di euro (per singola impresa). La domanda di accesso alle agevolazioni può essere presentata dalle imprese costituite al massimo da 12 mesi così come dalle persone fisiche che intendono costituire una società.

Sono agevolabili, salvo alcune eccezioni, le iniziative che prevedono programmi d’investimento non superiori a 1,5 milioni di euro relativi a: produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli; fornitura di servizi, in qualsiasi settore; commercio e turismo;
altre attività riconducibili anche a più settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile.
L’impresa beneficiaria deve apportare un contributo finanziario, attraverso risorse proprie ovvero mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi tipo di sostegno pubblico, pari al 25% delle spese ammissibili complessive. Artigiancassa ha predisposto un prestito ad hoc per la copertura di una parte del programma di investimento con le seguenti caratteristiche: importo massimo 300 mila euro; durata massima di 7 anni, subordinato alla concessione da parte del Ministero del finanziamento agevolato e erogato direttamente sul c/c aperto ad hoc dall’impresa per il pagamento delle spese e finalizzato all’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, brevetti, licenze, marchi, tecnologie della comunicazione, fabbricati, suolo aziendale, nonché per opere edili/murarie (comprese ristrutturazioni), spese di consulenza e formazione, il tutto nell’ambito del progetto d’investimento agevolato. Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio credito dell’Associazione (tel. 0583/47641).