Gesam Energia, 7 milioni di investimenti in tre anni

Sette milioni di investimenti nel triennio 2013-2016 e oltre 4 milioni e mezzo di utili, secondo quanto spiegato dal presidente di Gesam Energia Giovanni Magnani, e decine di interventi fatti si tutta la città oltre a quelli ancora in cantiere.
E’ lo stesso presidente Magnani insieme all’ingegnere D’Amico a illustrare i lavori degli ultimo triennio, dai cinque passaggi pedonali illuminati fino agli interventi più strutturati sull’illuminazione della città, la messa a norma degli impianti elettrici e la gestione dei lavori. I lavori fatti sono stati illustrati da Magnani con dovizia di particolari nella sede di via Nottolini. Magnani ha elencato tutto quanto fatto dalla società della galassia Gesam che si occupa di illuminazione e riscaldamento pubblici e che presto è destinata, nelle intenzioni del Comune, a rientrare nella nuova società Gesam Servizi, che sarà al 100 per cento partecipata dal Comune attraverso Lucca Holding.
“Fra i tanti interventi – dice Magnani – sottolineo quelli alla Rocca di Nozzano, i cinque passaggi pedonali realizzati in circonvallazione, le sistemazioni di piazza San Francesco, porta San Donato, porta Santa Maria, torre Guinigi, piazza San Martino e gli impianti di illuminazione pubblica in prima periferia con 750 nuovi pali della luce. Poi è stata fatta la riqualificazione dell’illuminazione dei quartieri di Sant’Anna, San Concordio, San Donato, San Filippo, San Vito, San Marco”.
“E ancora – continuano i vertici di Gesam – la messa in sicurezza elettrica di circa 150 impianti pubblici, un terzo di quelli complessivi del centro storico, l’illuminazione delle nuove rotatorie e 17 impianti anti intrusione nelle scuole.Sempre negli edifici scolastici è stata realizzato l’efficientamento energetico edè sttao installato un sistema antiintrusione, inoltre in quattro istituti si è realizzato un sistema di trasmissione dati wi-fi a onde convogliate. Importanti gli investimenti anche per la realizzazione della stazione per il rifornimento auto e bici elettriche sulla tratta Lucca-Altopascio, con un finanziamento di 500mila euro a fondo perduto e gli investimenti sul fotovoltaico con due campi solari per la produzione di 3,5 milioni di kilowatt/ora, uno a Porcari e uno a Prato. Si sono denunciati gli impianti elettrici di tutti gli edifici pubblici presso l’Asl , certificando di fatto le condizioni di sicurezza impiantistica in tutte le scuole, asili e uffici. Sono stati riqualificati i due principali palazzi storici di proprietà Comunale (palazzo Orsetti e palazzo Santini) efficientandoli, automatizzandoli e dotandoli di sistemi di controllo intelligenti. Infine sono stati istallati impianti di allarme in 17 scuole, creando una piattaforma di controllo centralizzato per tutti gli edifici dotati di sistemi anti intrusione e pianificando una procedura di intervento, in caso di allarme, che coinvolge in tempi brevi, polizia municipale, polizia di stato, Carabinieri. Il risultato è che in tali edifici, non si sono più verificate effrazioni dal 2013. Si è ampliata la rete del wifi urbano, servendo la biblioteca dell’Agorà e access point in punti strategici del centro storico, funzionali anche all’evento dei Comics”.
Ci sono poi una serie di progetti aperti su cui Gesam Energia sta ancora lavorando. Si parla di vari interventi il primo dei quali è l’ultimazione della riqualificazione impiantistica del centro storico, la riqualificazione degli impianti elettrici di pubblica illuminazione nelle frazioni e la valorizzazione dei centri storici minori attraverso la costruzione di impianto id illuminazione in grado di evidenziare monumenti ed edifici. Gesam energia deve ancora sostituire circa 500 corpi illuminanti e deve dotare di punti di accesso wifi (attraverso l’utilizzo della rete 4G) finalizzati alla valorizzazione dei principali monumenti ed edifici cittadini. Provvederà poi alla realizzazione di percorsi turistici guidati attraverso il download su smartphone di mappe tematiche, descrizioni audio, foto, curiosità e altro ancora. E’ prevista anche la riqualificazione impiantistica dei parchi giochi cittadini con contestuale installazione di punti di accesso wifi per la fruizione “on demand” di contenuti multimediali. Tra i progetti da completare anche l’Installazione di punti di accesso wifi collegati in fibra ottica, nei principali punti di aggregazione della città e la realizzazione di un impianto a biomasse legnose per la valorizzazione delle risorse boschive della Mediavalle e della Garfagnana. Infine ultimo progetto la realizzazione di una “smart grid” (la prima per la cttà di Lucca) nell’area di palazzetto dello Sport, campo Coni, area Don Baroni con installazione di una turbina a gas metano per la produzione di calore ed energia elettrica.
G.M.