Lu.Me., le aziende lanciano nuovi progetti

29 febbraio 2016 | 11:28
Share0
Lu.Me., le aziende lanciano nuovi progetti

Progetto Lu.Me.: 11 tra le più importanti aziende della metalmeccanica lucchese confermano l’impegno per il territorio. Ecco i numeri e il via alle attività 2016. Sono ormai 4 anni che le 11 aziende che formano Lu.Me. – Metalmeccanica lucchese per il territorio lavorano insieme, in un’esperienza unica a livello nazionale, che ha come scopo il sostegno al territorio attraverso la solidarietà e la condivisione di risorse concrete, culturali e formative, con uno spirito di cooperazione che va oltre i singoli interessi, per raggiungere orizzonti più ampi. Una squadra che vince, e che quindi non si cambia, ma che nel 2016 potrebbe crescere.

Protagoniste di questa nuova forma di relazione interaziendale riconosciuta come best practice nazionale anche da Federmeccanica, sono A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fabio Perini, Fapim, Fosber, Gambini, Kme Italy, Rotork Fluid Systems, Sampi, Toscotec e Velan Abv.
In questi anni si sono trovate con regolarità attorno a un tavolo, investendo risorse in progetti comuni in favore delle persone che lavorano nelle rispettive imprese e per il tessuto sociale in cui tutte operano: quello del nostro territorio.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti in questi primi anni di attività – sono le parole di Massimo Bellandi, referente del gruppo Lu.Me. e presidente esecutivo di Fapim – e soprattutto del fatto di essere rimasti compatti come gruppo e nelle scelte. Tutto questo ci spinge a porci obiettivi sempre più ambiziosi per i prossimi mesi a favore dei nostri dipendenti e del territorio”.
Sono circa 3000 le persone direttamente interessate dalle iniziative di Lu.Me., ovvero il totale dei dipendenti delle aziende coinvolte, il cui fatturato totale consolidato ammonta a 1,2 miliardi di euro. Oltre a loro, 700 i bambini e le bambine delle primarie di Lucca, Viareggio e Valle del Serchio protagonisti del progetto Eureka! Funziona!, promosso da Federmeccanica e diffuso in 14 scuole primarie di Lucca, Versilia e Valle del Serchio, quasi 2000 le ragazze e i ragazzi raggiunti in due anni da Il mondo è un palcoscenico, spettacolo interattivo multimediale ideato appositamente da Lu.Me. e realizzato nell’ambito delle attività nazionali Orientagiovani di Confindustria e anche questo esperienza unica a livello nazionale, e tutti i destinatari delle migliaia di tonnellate tra carta igienica e asciugatutto che con Lu.Me. in consegna hanno raggiunto scuole e famiglie grazie anche alla collaborazione con decine di associazioni di volontariato, dalla Valle del Serchio alla Versilia.
Gioco (Eureka), sport (coppa Lu.Me. di ciclismo e Lucca Marathon), cultura e grandi eventi (con i biglietti di Lucca Comics&Games e Summer Festival distribuiti ogni anno nelle aziende) e convenzioni in tutti gli ambiti di spesa, sono i campi in cui le aziende di Lu.Me. si sono attivate, inventando una nuova modalità di “stare insieme” nell’azienda e tra aziende, per fare un buon lavoro. Che anche quest’anno, riparte.