Ricerca: patto di collaborazione tra Imt, Normale e S. Anna

1 marzo 2016 | 14:42
Share0
Ricerca: patto di collaborazione tra Imt, Normale e S. Anna

Si chiama Jotto (Joint Technology Transfer Office, www.jointto.it), l’ufficio unico per promuovere i processi di valorizzazione dei risultati della ricerca creato dall’unione delle forze tra Imt di Lucca, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: un servizio per il trasferimento tecnologico a disposizione di ricercatori e imprese. Frutto del lavoro congiunto tra le tre scuole di alta formazione, Jotto, hanno spiegato i rettori Pietro Pietrini, Fabio Beltram e Pierdomenico Perata, “è il primo passo verso il coordinamento delle attività didattiche e di ricerca dei tre atenei presenti nel polo Pisa-Lucca”.

L’ufficio unico metterà conoscenze e tecnologie dei tre atenei a disposizione del mondo imprenditoriale, che potrà utilizzarle per integrare e rinnovare la propria proposta economica e industriale e consentirà ai ricercatori di valorizzare le proprie scoperte, favorendo la nascita di spin-off, diffondendo i risultati presso imprese ed enti. Per le aziende, ha detto Pierdomenico Perata, rettore della Sant’Anna, “sarà uno strumento con il quale dare sostanza alle loro idee innovative”.
“Non è più tempo di duplicare – ha aggiunto Fabio Beltram, direttore della Normale – ma di unire le forze per fare di più con meno e metterci al servizio del territorio nella promozione del sapere e nella capacità di creare sviluppo”. Infine, Pietro Pietrini, direttore dell’Imt di Lucca, ha sottolineato che “in questo modo facciamo sistema, senza pensare solo alle economie di scala ma offrendo opportunità che, soprattutto le imprese più piccole, farebbero fatica a cogliere”. Nell’ambito di Jotto sono previste iniziative di formazione specialistica sui temi della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità.