Al Polo Tecnologico si parla di start up innovative a vocazione sociale

3 marzo 2016 | 12:33
Share0
Al Polo Tecnologico si parla di start up innovative a vocazione sociale

Start up innovativa a vocazione sociale: nuovo modello di business per le imprese no profit è il tema che viene affrontato nell’incontro in programma il 9 marzo alle 9 al Polo Tecnologico Lucchese.
Le startup innovative a vocazione sociale, grazie al recente aggiornamento di una sezione speciale del registro delle Imprese si stanno moltiplicando. Sono ancora poche, ma stanno crescendo per rispondere a un bisogno del consumatore e contemporaneamente lanciare un messaggio forte al terzo settore e al mondo cooperativo: la tutela di una finalità sociale e l’esercizio di un’attività economica caratterizzata da un’elevata dotazione tecnologica non sono incompatibili.

L’attività di queste imprese innovative può essere l’elaborazione di nuove forme di fruizione del patrimonio culturale, la diffusione di informazioni e la creazione di modelli replicabili e sostenibili nel tempo, ve ne sono esempi concreti a Bari e Torino. A Milano, invece, troviamo imprese che offrono servizi innovativi ad alto valore tecnologico nel campo dell’educazione e della formazione extrascolastica, mentre a Firenze, coltivano un nuovo approccio alla pianificazione urbanistica e paesaggistica e alla promozione territoriale.
La Camera di Commercio di Lucca e il Polo Tecnologico Lucchese, consapevoli sia delle complessità del sistema, ma anche delle opportunità che questa nuova tipologia può dare come sviluppo imprenditoriale al territorio, in collaborazione con Promo Pa Fondazione, Lubec e Caritas, organizzano mercoledì (9 marzo) il focus di approfondimento per capire come, quando e perché fare impresa innovativa sociale. Il Polo Tecnologico Lucchese, società che ha l’obiettivo di supportarne lo sviluppo e la crescita si presenta, come potenziale sede per le nuove start up.
Durante il seminario sarà illustrato anche il contesto legislativo e fiscale e le nuove agevolazioni messe a disposizione dalla Regione Toscana attraverso Toscana Muove. Il seminario è accreditato dall’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai fini delle formazione continua. La partecipazione è gratuita
Per informazioni sul programma e iscrizioni: 0583.976677/673, sviluppo.imprenditoriale@lu.camcom.it e www.polotecnologicolucchese.it