
Ancora clienti Enel nel mirino. La truffa continua a correre on line, con nuove segnalazioni di mail inviate da un indirizzo di posta elettronica solo all’apparenza riferito ad una società del gruppo Enel.
Il modus operandi è ormai un classico: il destinatario riceve una finta bolletta e viene invitato a regolarizzare una morosità sulla fornitura o a scaricare un allegato cliccando i link in essa presenti. In realtà l’ignaro utente viene dirottato su pagine web in cui viene invitato ad inserire propri dati personali o a scaricare allegati che contengono un virus informatico che blocca il contenuto del pc. L’obiettivo è chiedere poi un riscatto alla vittima dell’attacco per ottenere lo sblocco del pc e la decifratura dei dati.
“Queste e-mail non sono state inviate né da società del Gruppo Enel né da società da essa incaricate. Si tratta di un tentativo di raggiro simile a quelli più volte denunciati da altre aziende e istituti finanziari. Le procedure aziendali non prevedono in alcun caso la richiesta di fornire o verificare dati bancari e/o codici personali attraverso link esterni. Enel ha già informato le autorità competenti e richiesto la chiusura dei siti malevoli”, fanno sapere dalla società, che rinnova l’invito a non cliccare i link presenti all’interno dei testi, a non scaricare ed aprire allegati ed a verificare l’autenticità della richiesta attraverso i consueti canali di contatto, i Punti Enel presenti sul territorio o i numeri verdi 800900800 per Enel Servizio Elettrico e 800900860 per Enel Energia.