Mercatino del Pesce, all’Arancio tradizione che si rinnova

28 marzo 2016 | 09:37
Share0
Mercatino del Pesce, all’Arancio tradizione che si rinnova
Mercatino del Pesce, all’Arancio tradizione che si rinnova
Mercatino del Pesce, all’Arancio tradizione che si rinnova
Mercatino del Pesce, all’Arancio tradizione che si rinnova
Mercatino del Pesce, all’Arancio tradizione che si rinnova
Mercatino del Pesce, all’Arancio tradizione che si rinnova

Una passione autentica, che si tramanda dal lontano 1982: il Mercatino del pesce dell’Arancio (Via di Tiglio 82) continua a rappresentare un punto di riferimento irrinunciabile per quel che concerne il settore della gastronomia ittica, a Lucca ed in provincia. Da semplice pescheria, negli ultimi anni, il mercatino si è trasformato in vera e propria gastronomia, con la possibilità di asporto o di consumazione in loco.

La ricetta di un successo crescente la spiega Viviana Verdigi, la titolare, affiancata dalla sorella Maria Rita e dal nipote Samuele, chef la cui inventiva rappresenta un valore aggiunto. “Utilizziamo solo prodotti locali, provenienti dal nostro mare – spiega Verdigi – freschi e di stagione. All’ora di pranzo la pescheria si affolla per le degustazioni, una delle nostre carte vincenti. Per queste festività pasquali, poi, la quantità di prenotazioni è stata così elevata da costringerci, sempre con il sorriso, ad un super lavoro. Tutto questo non può che renderci orgogliosi: è il sintomo che lavoriamo bene, con passione e dedizione”.
E, che la pescheria sia una storia fatta di passione e cuore, lo testimonia la storia di Samuele: “Ha sempre frequentato questo posto – ricorda la titolare – dall’età di tre anni in su. Crescendo ha trovato il mondo della cucina estremamente affascinante e, oggi, è uno chef capace di stupire i clienti con piatti che vanno a ruba, anche perché si tratta di elaborazioni uniche, che si trovano soltanto qui”.
Le ricette restano ovviamente top secret, ma di certo il menù è ogni giorno ricchissimo ed estremamente variegato: dal fish burger (apprezzatissimo specialmente dai più giovani), alle lasagne al pesce, dal cacciucco alla viareggina allo scoglio con baccalà ai porri: “Sono soltanto alcuni esempi – spiega Verdigi – delle decine di combinazioni differenti che offriamo quotidianamente. Ogni giorno, inoltre, mettiamo a disposizione dei clienti un menù di fritto, apprezzatissimo. Piatti semplici ed estremamente gustosi vengono elaborati in maniera nuova, creativa, sorprendendo i palati”.
Il mercatino è aperto dal martedì al sabato, dallo 8 alle 14,30 e dalle 16 alle 19,30.