Bioresistenze, a LuccaLibri il docufilm di Guido Turus

5 aprile 2016 | 08:27
Share0
Bioresistenze, a LuccaLibri il docufilm di Guido Turus

Domani (6 aprile) a partire dalle 19,30, il Caffè Letterario LuccaLibri ospita l’incontro e la proiezione del docu-film Bioresistenze – Cittadini per il territorio: l’agricoltura responsabile, di Guido Turus e promosso dalla Confederazione Italiana Agricoltori. L’incontro sarà aperto dal dibattito al quale prendono parte, oltre all’autore del docu-film, Turus, il presidente della Cia Toscana Nord, Piero Tartagni, Federico Martinelli dell’azienda ‘NicoBio’, il giornalista Giulio Sensi di Altraeconomia e Marco Del Pistoia dell’associazione ‘Il Rosso e i suoi fratelli’.

‘Bioresistenze’ racconta quell’agricoltura che, ogni giorno, si impegna per la difesa del bene comune ‘suolo’: un documentario che mostra l’impegno delle aziende e cooperative agricole che, anche senza rendersene conto, con il loro lavoro rispettano l’ambienta, curano e disegnano il paesaggio. Aziende che costruiscono comunità attorno a loro e promuovono inclusione sociale, esperienze agricole che coltivano terre confiscate alle mafie e aziende che fanno loro stesse antimafia.
Per realizzare ‘Bioresistenze’ sono stati percorsi circa 30mila chilometri lungo tutto lo Stivale: un viaggio che ha portato a costruire una narrazione su oltre 40 imprese, espressione di agricolture diverse e dimostrazione di questioni sociali diverse, ma tutte con lo stesso comune denominatore: l’impegno, la perseveranza, il coraggio di interrogarsi sulle scelte da fare per migliorare.
Il docu-film non racconta un tipo di agricoltura, non sostiene una tipologia o un marchio, ma concentra il proprio interesse sul lavoro agricolo, frutto di una scelta e di un’assunzione di responsabilità nei confronti del presente e del futuro di tutti.