
Si è concluso con il partecipato appuntamento di venerdi (1 aprile) il ciclo di seminari organizzati da Fimaa Lucca e Massa Carrara, il sindacato degli agenti immbiliari aderente a Confcommercio. Tre mini-convegni dall’emblematico titolo Cambia-menti, che hanno visto la presenza del presidente di Fimaa nazionale Santino Taverna oltre al legale di Fimaa Daniele Mammani, utili per capire lo stato di salute di una professione in continuo mutamento come quella dei mediatori.
Il tavolo è stato l’occasione per fare il punto, oltre che sulle recenti novità legislative e giurisprudenziali, su un aspetto che sta diventando di primaria importanza ovvero l’ingresso degli istituti bancari- attraverso società appositamente create- nel settore della compravendita e delle locazioni immobiliari. Un fenomeno, quello dell’avanzata delle banche, che potrebbe generare concorrenza sleale nei confronti dei mediatori abilitati ma anche e sopratutto ripercussioni negative e svantaggi anche per i clienti-consumatori. È difficile non pensare, infatti, che le società di intermediazione delle banche non sfruttino le proprie posizioni dominanti per compravendere immobili anche grazie al possesso di informazioni ‘sensibili’ e personali della clientela.
La parte di aggiornamento tecnico è stata curata dall’avvocato Mammani che ha illustrato gli ultimi strumenti introdotti dalla legislazione, come il leasing abitativo immobiliare, il prestito vitalizio ipotecario ed il patentino immobiliare europeo.
Ampio spazio è stato dedicato al dibattito conclusivo, grazie al quale i partecipanti hanno potuto esporre riflessioni e problematiche legate a vari aspetti della professione. Con questo ciclo di seminari, Fimaa conferma la sua attenzione verso la parte più strettamente formativa dell’attività di agente immobilare, oltre alla tradizionale funzione sindacale di assistenza e servizio per gli associati.