Sovraindebitamento ed esdebitazione, seminario con esperti

Al via le iscrizioni al convegno Sovraindebitamento ed esdebitazione organizzato dalla Fondazione banca del monte di Lucca insieme alla Scudo culsunting & training che si terrà giovedì (21 aprile) alle 14,30 all’auditorium della fondazione banca del monte di Lucca. L’evento è stato presentato stamani (11 aprile) dal presidente e vice presidente della fondazione rispettivamente Alberto Del Carlo e Giuliano Nieri, accompagnati da Andrea Casali presidente di ScudoConsulting & training.
“Lo scopo unico del convegno è di portare alla città un’occasione di formazione permanente – spiega Alberto Del Carlo – per esercitare attività legate ai servizi pubblici è necessaria una cultura multidisciplinare. Ogni sindaco e assessore deve appoggiarsi a specialisti per ogni settore, ma hanno comunque bisogno di un substrato di conoscenze generali. Specialmente oggi giorno dove la cultura scolastica non basta più e le esigenze cambiano, l’educazione permanente diventa una necessità assoluta. Questo progetto rientra in una serie di convegni giuridici organizzati insieme al consiglio dell’ordine degli avvocati e al Tribunale di Lucca, al consiglio dell’ordine dei commercialisti”.
Cosa si intende per sovraindebitamento e esdebitazione? Il concordato pre-fallimentare impedisce all’impresa di fallire e rimanere in vita. Questo però non accade per le piccole imprese e i privati, di conseguenza a gestire la crisi da sovraindebitamento, ossia “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni” sono chiamati avvocati, commercialisti e notai. La legge 3/2012, decreto legge 179/2012 con modifica in legge 221/2012, introduce la materia della composizione della crisi di sovraindebitamento e stabilisce che “al fine di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento non soggette ne’ assoggettabili a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dal presente capo, è consentito al debitore concludere un accordo con i creditori nell’ambito della procedura di composizione della crisi disciplinata dalla presente sezione. Con le medesime finalità, il consumatore può anche proporre un piano fondato sulle previsioni di cui all’ articolo 7, comma 1, ed avente il contenuto di cui all’articolo 8”.
“In poche parole – spiega Andrea Casali – il fallito, in questo caso privati e microimprese, enti non commerciali come onlus, fondazioni, associazioni sportive, enti lirici, e professionisti, può ottenere la cancellazione di tutti i debiti attraverso una procedura d’accordo con i creditori e un pagamento parziale con una liquidazione di tutti i beni. Questo processo permette ai soggetti falliti di potersi liberare dei debiti residui che, una volta chiusa la procedura fallimentare, appariva difficile se non impossibile. Alcune sentenze di tribunale hanno riconosciuto che la suddetta procedura è possibile anche nei confronti di Equitalia, agenzia delle riscossioni e delle entrate”.
“Nonostante la crisi, dal 2007 il nostro patrimonio è sempre cresciuto – aggiunge Alberto Del Carlo – posso dire che siamo una delle poche fondazioni in Iltalia che hanno sempre aumentato il patrimonio e gli investimenti, basti pensare che le fondazioni italiane in tempo di crisi economica sono passate da un capitale di circa 73 miliardi a meno di 50 miliardi. Questa perdita enorme non ha riguardato la fondazione del monte di Lucca, sottolineata dalla curva patrimoniale che evidenzia un florido profitto”.
I lavori prenderanno il via alle 14,30 con i saluti di Valentino Pezzuti, presidente del tribunale di Lucca, Maria Grazia Fontana, presidente dell’ordine degli avvocati di Lucca, e Carla Saccardi, presidente dell’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Lucca.
Seguiranno gli interventi di Caterina Garufi, magistrato dell’ufficio legislativo del ministero della giustizia, Francesco Terrusi, consigliere della corte di cassazione, Francesco Baracchini, ordinario di diritti commerciale della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, Giacomo Lucente, magistrato della sezione civile del tribunale di Lucca, Enrico Corucci, sostituto procuratore della giustizia; a introdurre a presiedere il tavolo sarà Alberto Del Carlo. A seguire è previsto un dibattito con interventi dei partecipanti e risposte dei relatori.
Il seminario è a numero chiuso; per la conferma di partecipazione contattare la segreteria organizzativa Scudo Consulting & Training Viale san Concordio 81 – 55100 Lucca – Fax 0583418368 – email segreteria@scudo.org
Valentina Polieri