Unicoop Firenze rilancia le iniziative culturali a Lucca

15 aprile 2016 | 10:29
Share0
Unicoop Firenze rilancia le iniziative culturali a Lucca

Una primavera culturale che, sul territorio di Lucca, fa sbocciare iniziative e attività nate dalla sinergia fra Unicoop Firenze, amministrazione locale e soggetti del mondo dell’arte e della cultura. Le basi di una presenza più vivace della cooperativa sul territorio lucchese sono state poste nella tavola rotonda del 5 marzo con cui Unicoop Firenze ha incontrato la città e i principali interlocutori pubblici e privati locali dai quali sono arrivate sollecitazioni per un maggior impegno della cooperativa sul territorio.

Un invito accolto con favore da Unicoop Firenze sia sul piano sociale che su quello culturale che rappresenta un terreno fertile per un nuovo dialogo e un sostegno stabile della cooperativa alle molte opportunità del territorio.
Dalle parole ai fatti, con un passo nuovo Unicoop Firenze riparte da quanto già seminato negli anni sul territorio lucchese. Con il Teatro del Giglio, la Fondazione Giacomo Puccini e il museo Casa Natale di Giacomo Puccini sono attive da tempo collaborazioni che hanno valorizzato un bouquet di spettacoli, concerti e visite in convenzione o appositamente dedicate ai soci Coop.
Più di recente, a queste si sono aggiunti gli itinerari di Unicoop Firenze sulla via Francigena, la collaborazione con la Domus Romana Lucca e le ormai note Cartoline Pucciniane, piccoli momenti culturali in cui la Fondazione Giacomo Puccini presenta gli artisti e gli spettacoli in cartellone all’interno degli spazi Coop. Nel variegato quadro delle collaborazioni attive spiccano poi quelle con le scuole che da anni aderiscono con numeri significativi alle proposte educative di Unicoop Firenze.
Non è un debutto quello che Unicoop Firenze fa sul territorio di Lucca ma un rilancio che allarga la rete di contatti e mette in moto nuove idee, a partire da fotografia, cinema, fumetti e musica: in cantiere ci sono già progetti con il Lucca Comics & Games, il Lucca Summer Festival e il Lucca film Festival con cui si farà il bis dopo la proficua collaborazione 2015/2016.
Se da un lato sono già pronti i campus teatro estivi per i bambini, in collaborazione con Teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, dall’altro non mancano le occasioni speciali con il “treno di Puccini” che a novembre porterà a Lucca soci e cittadini di tutta la Toscana per celebrare l’anniversario della morte del compositore lucchese.
Ultimo fra i tanti progetti, è il concorso fotografico Immagina Lucca, realizzato in collaborazione con Fratelli Alinari, Archivio Fotografico Lucchese Fazzi, Photolux Festival e Comune di Lucca (www.photoluxfestival.it/news/immagina-lucca). Lanciato il 1 aprile e aperto fino al 30 settembre, il concorso parte da una foto antica della città da completare idealmente con immagini della Lucca di oggi e di domani. Per i partecipanti è prevista anche la possibilità di seguire laboratori gratuiti organizzati presso Villa Bottini, sede dell’archivio fotografico lucchese. Fra i nomi coinvolti nel concorso, da ricordare Antonio Possenti, noto pittore lucchese che sarà testimonial dell’iniziativa.