Fondi dalla Crl per sostenere l’istruzione paritaria

La Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno/Gruppo Banco Popolare torna a sostenere l’istruzione paritaria toscana. È di questi giorni, infatti, la firma dell’accordo, da parte dell’istituto bancario, che riconosce un anticipo dei contributi, relativi agli anni 2015 e 2016, deliberati dal Ministero dell’Istruzione alle scuole paritarie dell’infanzia e primarie aderenti alla Federazione italiana delle scuole materne. Un modo per sostenere concretamente le attività della Fism, che sul territorio regionale contribuisce alla realizzazione di una formazione di qualità, con i suoi 418 istituti scolastici non statali cattolici e oltre 26mila studenti: circa 17mila nelle scuole dell’infanzia e 9.300 nella scuola primaria.
Quasi 4.000, infine, le persone impiegate, tra docenti, personale tecnico e amministrativo.
“Il sistema paritario in Toscana, come nel resto del Paese – spiega il direttore territoriale della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno/Gruppo Banco Popolare, Matteo Faissola – concorre in modo considerevole alla qualità dell’attività formativa e alla soddisfazione della domanda di servizi scolastici per le famiglie. Come istituto bancario vicino al territorio e attento a supportare tutte quelle iniziative che hanno una ricaduta diretta e positiva sui cittadini, abbiamo deciso di confermare anche per quest’anno il nostro intervento a sostegno della formazione e dell’istruzione, con un aiuto concreto che garantisce liquidità e stabilità economica”. Le singole scuole aderenti alla Federazione Italiana delle Scuole Materne potranno quindi rivolgersi alle filiali del Gruppo Banco Popolare e chiedere l’anticipo dei contributi relativi agli anni 2015 e 2016 riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione per il tramite dell’ Ufficio Scolastico Regionale.
Oltre al tasso minimo applicato sull’anticipazione, la Banca non richiederà alcun costo aggiuntivo. La durata massima dell’anticipazione è fissata fino al 31 Marzo 2017.
Il presidente regionale della Fism Leonardo Alessi ha espresso grande soddisfazione per l’accordo raggiunto, affermando che questa opportunità che si offre alle scuole paritarie grazie alla collaborazione tra la Federazione Italiana Scuole Materne della Toscana e il Banco Popolare, costituisce un aiuto importantissimo e rappresenta uno strumento estremamente utile a tutti gli istituti paritari afflitti dal ritardo nella erogazione della contribuzione pubblica, garantendo loro una maggiore serenità nel loro lavoro e nella capacità di progettare il loro futuro.