
E’ il primo passaggio per la formazione dei nuovi organi di Confindustria Toscana Nord, sorta dalle unioni delle sedi provinciali di Lucca, Pistoia e Prato. E la realtà imprenditoriale della nostra provincia fa la parte del leone nella rappresentanza dei comparti “forti” nel nuovo consiglio generale, la cui composizione è uscita dal voto chiuso oggi (21 aprile) alle 14. Lo spoglio ha condotto alla formazione dei nuovi consigli di sezione e da questi alla costituzione del consiglio generale, dove confluiscono i primi eletti delle sezioni in misura proporzionale alla consistenza complessiva di ciascuna di esse. Assume la carica di presidente di sezione il primo degli eletti. Nell’ambito del consiglio generale si costituiscono anche in automatico, sulla base del territorio in cui è ubicata ciascuna azienda, le consulte territoriali. Lucca fa da padrona, ovviamente, nel comparto cartario ma anche nell’alimentare, nel settore metalmeccanico e dei servizi. E conquista anche la ‘presidenza’ nel comparto dell’edilizia.
Il Consiglio generale si insedierà a maggio, dando il via all’iter che porterà all’assemblea dei soci e all’elezione del presidente. Ora seguirà l’individuazione dei membri della commissione di designazione da parte dei probiviri. Alla commissione di designazione spetterà il compito di esporre nel consiglio generale la relazione sul candidato o sui candidati alla presidenza emersi dalle consultazioni dei soci, assieme agli orientamenti generali per le strategie da adottare per l’attività dell’associazione. Si concluderà così, a fine estate, il processo di formazione degli organi di Confindustria Toscana Nord, con l’elezione in assemblea del successore dell’attuale presidente Andrea Cavicchi (che con le vicepresidenti Cristina Galeotti e Federica Landucci gestisce l’attuale fase transitoria), e successivamente con la formazione del consiglio di presidenza. I rumours di palazzo danno come certa una presidenza lucchese, dato che sarebbe confermato dal “peso” dell’industria lucchese anche dall’esito del voto. A Prato, invece, toccherebbe la presidenza dei giovani industriali, con un esponente del settore moda, nel quale Lucca non è rappresentata.
Per motivi tecnici la durata di questo primo mandato del consiglio generale, dei consigli di sezione e delle consulte territoriali è triennale (2016-2019), in deroga alla norma ordinaria che prevede cariche biennali delle sezioni e del Consiglio generale. Del consiglio generale fanno parte di diritto anche i componenti già in carica dell’attuale consiglio di presidenza (fino alla costituzione del nuovo organo): il presidente Andrea Cavicchi, le vicepresidenti Cristina Galeotti e Federica Landucci e i consiglieri delegati Marco Carrara, Mauro Celli e Francesco Marini. Invitati permanenti in consiglio generale sono anche i probiviri Luigi Gino Balli, Andrea Birindelli, Carlo Carlesi, Andrea Guidi, Paolo Lombardi, Pietro Taddeucci Sassolini e Alberto Varetti; inoltre, i revisori effettivi Marco Cattani, Foresto Guarducci e Stefano Sala.
Questi gli eletti lucchesi (in neretto i presidenti di sezione)
Alimentari: Marcello Francini (Salov), Mario Rocchi (Oleificio Rm)
Carta e cartotecnica: Luigi Lazzareschi (Sofidel Spa), Simona Agati (Cartindustria Eurocarta), Gerard Baroni (Sca Hygiene Products), Michele Bianchi (ds Smith Paper Italia), Cirstiana Cardella (Cartiere Modesto Cardella), Andrea Galeotti (Cartografica Galeotti), Bernhard Gross (Wepa Italia), Massimo Pasquini (Lucart), Tiziano Pieretti (Industria Cartaria Pieretti)
Chimica e farmaceutica, plastica e gomma: Fabiana Roberti (Schott Italvetro), Pietro Guarino (Ageco Due Spa), Deni Severini (Altene Spa).
Edilizia: Stefano Varia (Varia Costruzioni)
Metalmeccanica: Massimo Bellandi (Fapim), Vincenzo Autelitano (Kme Italy), Flavio Batti (Rotork), Mauro Celli (A.Celli Paper), Stefano Di anto (Fabio Perini Spa), Giovanni Gambini (Gambini Spa),
Nautica: Enrico Dell’Artino (Perini Navi)
Servizi e terziario: Davide Belli (Belli e Partnrs), Luca Donati (Micmar It), Nicola Giannecchini (Viping Srl), Paola Marucci (Hotel Mondial Hp)
Trasporti e logistica: Fabrizio Larini (Salt)
Varie: Fabrizio Palla (Savema Spa), Marco Martinelli (Martinelli IMpianti)