Lapideo, Confindustria in prima fila per la sicurezza

11 maggio 2016 | 16:55
Share0
Lapideo, Confindustria in prima fila per la sicurezza

“Il tema della sicurezza, che deve ritornare centrale, riguarda tutti: riguarda i lavoratori, ma anche gli imprenditori, che in molte aziende operano in prima persona trasformando materie prime, movimentando materiali e facendo filiera. In un mondo che vuole crescere in benessere e legalità, è inaccettabile veder aumentare le statistiche degli infortuni mortali”. Così si esprime Fabrizio Palla, capogruppo dei lapidei di Confindustria Toscana Nord; “Non dobbiamo mai calare l’attenzione su questo argomento, ma, anzi, mettere in atto tutte quelle azioni dirette ad invertire questa tendenza e a sviluppare meccanismi virtuosi che portino a rendere continua e sistematica la consapevolezza da parte di tutti sul valore della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro”.

“In questa direzione – prosegue Palla – pur constatando che c’è ancora molta strada da percorre, vogliamo ricordare le numerose iniziative promosse, in oltre venti anni di attività, dalle aziende lapidee di Confindustria Toscana Nord, insieme alle organizzazioni sindacali dei lavoratori del comparto, attraverso il comitato paritetico marmo della Provincia di Lucca. Solo dal 2013 al 2016 sono stati formati oltre 800 lavoratori. Negli ultimi anni il Comitato si è fatto, inoltre, promotore di studi e ricerche atti al miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le numerose iniziative ricordiamo anche il programma in collaborazione con la Croce Verde, finalizzato a dotare le cave di centraline di tele-allarme, il progetto Ispesl per la definizione dei profili di rischio nei comparti produttivi del settore lapideo, la sperimentazione sui fili diamantati e sulle macchine operatrici per il miglioramento dei parametri di sicurezza per i lavoratori. Il comitato si è anche impegnato nel coordinamento degli interventi da effettuare sulle cave, per facilitare l’atterraggio dell’elicottero in caso di operazioni di soccorso. Ricordiamo, poi, l’iniziativa congiunta con Usl 12 e Inail di predisposizione di linee guida operative per la movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei sui piazzali, illustrate a datori di lavoro e preposti in specifici incontri formativi. E’, infine, proprio di questi giorni, la richiesta avanzata dal comitato al governatore Rossi per la collaborazione in ulteriori iniziative concrete di prevenzione.”