Nuove tecnologie per il cartario, convegno a Imt

24 maggio 2016 | 12:38
Share0
Nuove tecnologie per il cartario, convegno a Imt

La ricerca a supporto dell’industria cartaria. Esperti internazionali, ricercatori della scuola Imt Alti Studi Lucca e imprenditori si ritroveranno giovedì (26 maggio) alle 9, all’auditorium Cappella Guinigi (nel complesso di San Francesco), per una giornata di approfondimento sul contributo che gli studi su vecchi e nuovi materiali possono dare allo sviluppo di un settore di cruciale importanza per l’economia lucchese.

L’industria della carta è in continua evoluzione e ha a Lucca uno dei distretti più importanti al mondo, nel quale lavorano migliaia di persone. Investire nella ricerca è fondamentale per garantire elevati standard di qualità del prodotto e per non perdere la sfida dell’innovazione con altre realtà, soprattutto estere. Il seminario nasce proprio dalla necessità di continuare a sviluppare nuove tecnologie per migliorare la produzione della carta. L’obiettivo è consolidare la collaborazione tra aziende del territorio e scuola Imt, che ha nei suoi laboratori (e nel Musam-Lab in particolare) ricercatori e strumenti in grado di mettere a punto, insieme a coloro che già operano nei centri di ricerca delle industrie locali, queste nuove tecnologie.
L’appuntamento, organizzato dalla scuola Imt in collaborazione con Jotto (l’ufficio di trasferimento tecnologico congiunto tra Imt, Scuola superiore Sant’Anna e Scuola Normale di Pisa), si svolgerà con il contributo dell’American society of materials international e il patrocinio di Confindustria Toscana Nord
Dopo i saluti di Marco Paggi, delegato della Scuola IMT alla ricerca e allo sviluppo tecnologico, e una breve presentazione delle facilities del MUSAM-Lab, seguiranno i saluti di Marco Celli, tesoriere dell’Italy-Switzerland Chapter di ASM International, sponsor dell’evento, e gli interventi di George Vander Voort, esperto statunitense di metallurgia e failure analysis, e Arrigo Borin, Chairman dell’Italy-Switzerland Chapter di ASM International ed esperto di materiali ceramici. L’evento è aperto al pubblico.