Conflavoro, opportunità per le imprese a Piazza Toscana

Una location d’eccezione, il Teatro dell’Opera di Firenze e l’opportunità per le aziende del territorio di partecipare a una fiera B2B (business to business) fra le più importanti a livello nazionale. Torna anche quest’anno Piazza Toscana, l’evento che vede la partnership di Compagnia delle Opere e Conflavoro Pmi, l’associazione di categoria con sede a Lucca promotrice dell’innovativo Marchio unico nazionale.
Le imprese di tutta la Toscana avranno un’intera giornata, l’8 giugno dalle 9 alle 18, a Firenze, piazza Vittorio Gui, a due passi dalla Leopolda e dal parco delle Cascine, per incontrare altre imprese del territorio e non solo. Per chi vorrà partecipare Conflavoro offre un desk personalizzato per due persone, un pranzo, la partecipazione ai workshop con aziende di tutta Italia e una vetrina virtuale sul portale dell’evento, ispirato al rinomato Matching di Milano.
Tanti gli eventi da non perdere fra cui il workshop sul Marchio unico nazionale di Conflavoro Pmi, quello sui nuovi contratti collettivi siglati con Confsal e un incontro sulle opportunità di export nel mercato sudamericano con ospite la Camera di commercio italobrasiliana di Fortaleza.
Sarà anche l’occasione per un altro grande accordo targato Conflavoro Pmi, quello con Mps Leasing and Factoring, che mette a disposizione un plafond per le aziende associate e fa seguito allo stanziamento di 100 milioni di euro da Mps per i prestiti agevolati alle piccole e medie imprese certificate a marchio unico nazionale.
“A Firenze – spiega il presidente di Conflavoro Pmi, Roberto Capobianco – le aziende associate a Conflavoro Pmi, avranno occasione di fare matching con altre importanti aziende del territorio, ascoltare esperienze e opportunità, trovare sinergie e nuove idee per il loro sviluppo e l’espansione dei mercati di riferimento. Una formula che già in passato ha avuto molto successo, in una delle tante occasioni di incontro promosse da Conflavoro Pmi, l’ultima delle quali la Fiera del Mediterraneo al polo fieristico di Palermo. Un’altra occasione per promuovere il nostro Marchio Unico Nazionale, la certificazione volontaria di origine e tipicità del prodotto che, attraverso un sistema di anticontraffazione, protegge il consumatore e il produttore di prodotti made in Italy”. Per iscrizioni e informazioni Conflavoro Pmi (telefono 0583.463618) o in una delle sedi territoriali sul sito www.conflavoro.it.