Bando per il no-profit, summit con le associazioni

28 maggio 2016 | 10:02
Share0
Bando per il no-profit, summit con le associazioni

Tutte le imprese culturali non profit della provincia di Lucca sono invitate martedì (31 maggio), alle 17, nell’auditorium di San Micheletto, dove sarà presentata l’edizione 2016 del bando fUnder35, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in partnership con altre 17 fondazioni bancarie italiane.
A disposizione delle associazioni ci sono infatti 2 milioni e 650 mila euro stanziati a fondo perduto dalle fondazioni.

Risorse distribuite attraverso un bando che premierà in particolare le proposte e i progetti orientati a rendere sostenibili nel tempo le imprese culturali e le loro attività attraverso interventi di miglioramento della struttura organizzativa, di rinnovamento dei processi e degli strumenti di produzione e tramite l’avvio di collaborazioni stabili con altre organizzazioni di settore.
L’iniziativa è rivolta alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro (imprese sociali, cooperative sociali, associazioni culturali, onlus, fondazioni, ecc.) composte in prevalenza da giovani di età inferiore ai 35 anni, impegnate principalmente nell’ambito della produzione artistica/creativa in tutte le sue forme, da quelle tradizionali a quelle di ultima generazione o nell’ambito dei servizi di supporto alla conoscenza, alla valorizzazione, alla tutela, alla protezione, alla circolazione dei beni e delle attività culturali.
Risorse ancora più preziose proprio perché destinate a realtà spesso rese precarie da una forte fragilità strutturale e operativa e dalla dipendenza, decisiva, dalle sovvenzioni saltuarie di finanziatori pubblici e privati, in un contesto socio-economico sempre più complesso e difficile. L’iniziativa infatti vuol anche stimolare questo genere di impresa a valutare nuove strategie per migliorare le capacità di affrontare il mercato e l’obiettivo di Funder35 è proprio quello di fornire gli strumenti per superare queste genere di criticità.
“Attraverso il bando – spiega Giorgio Tori, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Crl e rappresentante per Lucca nella commissione che sceglie i progetti under 35 da finanziare – saranno individuati i migliori progetti presentati da organizzazioni senza scopo di lucro. La Fondazione voluto aderire all’iniziativa per fornire un ulteriore strumento di crescita alle realtà culturali di Lucca e del suo territorio, motivo per cui ci auguriamo che al bando partecipino un numero significativo di associazioni, nell’interesse di tutta la collettività”.
E l’incontro di martedì 31 servirà proprio a guidare le imprese culturali giovanili nella compilazione del bando, per il quale ciascuna organizzazione potrà presentare una sola proposta progettuale, singolarmente o in partnership con altre organizzazioni. La scadenza è fissata per il 1 luglio.