Economia e sostenibilità a Lucca con il Festival della Crescita

Dopodomani (9 giugno) aprirà a Palazzo Ducale il Festival della Crescita, la manifestazione ideata dal sociologo Francesco Morace, che sta attraversando l’Italia con un tour in 11 città. Dopo gli eventi di Roma, Bologna e Torino è il turno di Lucca, che ospiterà questo importante festival grazie a Sofidel, azienda del territorio famosa per la produzione di carta per uso igienico e domestico (tissue) e in particolare per il marchio Regina.
Due giorni di incontri ed eventi aperti al pubblico, nel corso dei quali protagonisti significativi della crescita – imprese, creativi, istituzioni e intellettuali – parleranno in qualità di “ambasciatori” delle loro esperienze e di come abbiano saputo affrontare positivamente la sfida dello sviluppo attraverso la sostenibilità, l’educazione, l’innovazione e la creatività.
Gli incontri si svolgeranno parallelamente in due differenti sale di Palazzo Ducale: la sala Ademollo ospiterà la sezione dei lavori denominata Visions Hall, mentre la sala Maria Luisa farà da sfondo all’Open Hub.
Si partirà giovedì (9 giugno) alle 9,30 con i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, del sindaco Alessandro Tambellini, e dell’amministratore delegato di Sofidel, Luigi Lazzareschi.
A seguire, in un’alternanza continua di incontri, si susseguiranno numerosi ospiti di riguardo, tra i quali Eva Alessi, responsabile sostenibilità di Wwf Italia, Stefano Brown, sustainability manager di Ikea Italia Retail e Luciano Canova, docente di economia comportamentale all’università cattolica del Sacro Cuore di Milano, oltre a molti giornalisti, filosofi, imprenditori, educatori e creativi.
Saranno presenti anche alcuni dei principali protagonisti dell’imprenditoria lucchese, tra cui Fabio Boschi, presidente di Perini Navi, Renato Genovese ed Emanuele Vietina, rispettivamente direttore e vicedirettore di Lucca Comics & Games, Mauro Celli, vice presidente di A. Celli Paper per It’s Tissue, Pierluigi Pierallini, fondatore e presidente di Tagetik e Stefano di Santo, amministratore delegato di Fabio Perini. Per quanto riguarda il settore cartario di Lucca, in particolare, Linda Gobbi, vice presidente di Future Concept Lab, nel suo intervento, illustrerà come la triangolazione virtuosa tra innovazione produttiva, genius loci e sostenibilità industriale possa essere la carta vincente per una crescita felice.
Chiuderà i lavori della seconda giornata il ministro dell’istruzione, Stefania Giannini, che parlerà del futuro dell’educazione in Italia.