Invasione ungulati, Cia chiede stretta sugli Atc

10 giugno 2016 | 10:51
Share0
Invasione ungulati, Cia chiede stretta sugli Atc

“Sempre più spesso si hanno notizie di ungulati che si spingono nei centri abitati: cinghiali che, con il favore della sera, arrivano nei pressi di abitazioni e perfino per le strade di paesi e cittadine, nella Piana come in altre zone della lucchesia. Questo ci fa comprendere come non sia più rinviabile l’attuazione della legge regionale per la contingentazione della popolazione ungulata e che non possono essere dei problemi politici o burocratici a fermare la messa in atto di una normativa che, in primo luogo, è a tutela del territorio e di chi vi abita. Per tale ragione chiediamo con forza che i presidenti degli Atc siano velocemente nominati commissari straordinari”. A dirlo è il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci, sottolineando l’importanza della piena operatività degli Atc, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale che ha decretato la non legittimità di quelli decisi dalla Regione Toscana.

“L’iter per la nomina dei presidenti a commissari straordinari – prosegue Focacci – ha subito una battuta di arresto in consiglio regionale a causa della presa di posizione delle forze di opposizione, Cinque Stelle, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega Nord e Sinistra Italiana : non ci interessa il dibattito politico interno all’organo regionale, chiediamo, però, che venga superato l’impasse per poter proseguire sulla strada intrapresa dalla Regione a tutela dei territori”.
Anche la Coopertiva l’Unitaria prende posizione sullo scottante argomento: il presidente Renzo Del Prete ricorda come non vi sia solo il problema degli ungulati ad essere urgente. “Siamo al periodo della semina – afferma – e, se non verranno presi i provvedimenti oramai usuali nei confronti di piccioni e storni, corriamo il rischio concreto di veder andare in fumo tutte le nostre coltivazioni. Per questo riteniamo che il provvedimento non sia più rimandabile”.
Intanto, questa mattina (10 giugno) si è svolta una riunione con l’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Remaschi, il quale ha garantito agli agricoltori la continuità delle politiche adottate dalla Regione a tutela dei territori, anche a fronte della sentenza della Corte Costituzionale.