
Innovare nel segno della tradizione. E’ questo il messaggio che AlpiPan, azienda di Altopascio specializzata nell’alimentazione salutistica, ha espresso con gran successo al Free From Food Expo di Amsterdam, la più importante kermesse europea dedicata al mondo dell’alimentazione salutistica e delle intolleranze alimentari. E’ stato un successo di pubblico, quello registrato allo stand dell’azienda lucchese nota in tutta Europa per la produzione di prodotti da forno senza glutine, senza lattosio ed a basso contenuto proteico.
“Abbiamo presentato ai buyer del mercato europeo – commenta Pierluigi Rumbo, responsabile commerciale dell’azienda – il nostro nuovo pane senza glutine e senza lattosio, realizzato con il lievito madre. L’uso del nostro speciale lievito madre senza glutine, ci permette di ottenere un prodotto più soffice e con una nota aromatica ed organolettica che lo rende a tutti gli effetti un pane convenzionale. Questo pane lievita ben 12 ore e questo lento processo di fermentazione, ne esalta al meglio le qualità, conferendo grande sofficità al prodotto. Lo stesso metodo che 50 anni fa veniva utilizzato dai panettieri artigianali di Altopascio, è stato recuperato ed adattato alle esigenze di una moderna produzione industriale. Quest’anno AlpiPan, con un investimento di un milione di Euro ha realizzato interventi atti a migliorare le condizioni sul posto di lavoro e ad incrementare la qualità e la capacità produttiva del Plant 2, quello dedicato esclusivamente alla panificazione gluten free.” Il pane di AlpiPan è stato molto apprezzato dai compratori europei presenti alla fiera di Amsterdam, che hanno elogiato sia l’uso del lievito madre, che lo distingue dagli altri prodotti presenti sul mercato, sia l’assenza dell’olio di palma, tema questo di estrema attualità ed interesse nel mondo del food.
“I nostri prodotto – continua Rumbo – non sono più destinati esclusivamente ai consumatori celiaci, bensì a tutti coloro che prediligono un’alimentazione salutistica, che allo stesso tempo sia estremamente gustosa”.