Liceo linguistico Byron, tante novità per il prossimo anno scolastico

23 giugno 2016 | 09:06
Share0
Liceo linguistico Byron, tante novità per il prossimo anno scolastico

Il panorama è cambiato. Un bel disegno delle mura di Lucca e sullo sfondo la torre Eiffel accanto alla torre Guinigi. La nuova immagine con cui si presenta il liceo linguistico Byron rispecchia pienamente il percorso avviato negli ultimi cinque anni dalle scuole del gruppo Esedra: attenzione alle evoluzioni del mondo che ci circonda, innovazione didattica e organizzativa, potenziamento del filone linguistico con percorsi scolastici che già dalle scuole d’infanzia introducono la lingua inglese e che offrono il cinese come lingua curriculare al Liceo internazionale quadriennale di San Concordio.

Dall’anno scolastico 2016/17 l’innovazione toccherà proprio la scuola più “matura” del gruppo: il liceo linguistico Byron, paritario dal 2001 e presente a Lucca dal 1977 come primo liceo linguistico della città.
Ma quali sono le novità in arrivo? La più rilevante è sicuramente il potenziamento turistico dell’offerta formativa, che consiste sia nell’inserimento all’interno del programma delle lingue straniere di un modulo interamente dedicato all’area del turismo e del territorio, sia in uscite territoriali vere e proprie con guide turistiche esperte o docenti di lingue e arte, per una “pratica sul campo” su quanto appreso in classe.
Il lato pratico dell’apprendimento e il collegamento con il territorio e il mondo del lavoro si manifestano anche nei diversi incontri di approfondimento e orientamento con esperti del settore turistico, imprenditori, professionisti del settore HO.RE.CA che saranno organizzati per avvicinare gli studenti alla realtà lavorativa e consentire loro di interfacciarsi con professioni e lavori reali. I ragazzi potranno così conoscere un settore importante del territorio e dell’economia lucchese e decidere se diventarne parte.
Immancabile poi l’attenzione alle lingue straniere. Oltre alle 33 ore di lettorato con docenti madrelingua per tutte le lingue, saranno intensificate le lezioni nel laboratorio linguistico al fine di migliorare le skills dell’ascolto, della comprensione e della conversazione in lingua straniera, l’insegnamento a partire dalla classe terza di una disciplina non linguistica svolta in inglese sarà potenziato dall’insegnamento di un’altra materia in lingua diversa dall’italiano, di volta in volta scelte dal consiglio dei docenti; per l’anno scolastico 2016-17 saranno scienze naturali per tutto il triennio in inglese, storia in spagnolo per le terze e le quarte e arte in francese per la classe quinta.
Infine, sarà possibile prepararsi alle certificazioni Esol Cambridge sin dalla classe prima, grazie alla collaborazione con la scuola di lingue European School; il tutto con l’obiettivo di raggiungere il First Certificate al conseguimento del diploma.
Con l’anno scolastico 2016-17 le novità e i benefici dell’orientamento turistico si coniugheranno con i tradizionali punti di forza dello storico liceo linguistico Byron: classi poco numerose, attenzione al singolo studente, docenti disponibili e preparati.
Il risultato dell’innovazione è un percorso di studi moderno e attuale ma attento ai bisogni degli studenti, capace di supportarli nello studio, anche in caso di bisogni specifici, e di orientarli professionalmente verso un settore legato al territorio e in pieno sviluppo.
Per informazioni sul piano di studi del liceo Byron per l’anno scolastico 2016/17 è possibile contattare la scuola all’indirizzo orientamento@esedrascuole.it o telefonando al numero 0583.418916 oppure visitando il nuovo sito www.liceobyron.it.