Ambulanti, Confesercenti incontra gli enti per mitigare gli effetti della Bolkestein

In vista dei prossimi bandi per il rinnovo delle concessioni relative al commercio su aree pubbliche, Confesercenti ha programmato una serie di incontri con le amministrazioni del territorio, al fine di gestire al meglio tale delicato passaggio.
“Anva – Confesercenti ha ingaggiato una lunga battaglia contro la direttiva Bolkestein fin dal 2009 – dichiara Leonetto Pierotti presidente provinciale Anva – ancor prima che venisse recepita dal governo italiano, mettendo in campo tutti gli strumenti possibili per escludere gli ambulanti dalla portata del provvedimento. La politica a livello nazionale, purtroppo, non sempre è stata all’altezza della situazione; solo ultimamente i politici si sono accodati alle nostre rivendicazioni, cercando di fare pressioni sull’Europa. E’ solo grazie all’impegno di Anva se l’intesa Stato-Regioni del 2012 sancisce, di fatto, la tutela del posto di lavoro, anche con il nuovo regime normativo, per coloro che lavorano direttamente sul posteggio. Ciò attraverso lo strumento di una nuova concessione di 12 anni, senza aste (che riguardano invece gli stabilimenti balneari) ma con bandi di concorso in cui si potrà far valere l’esercizio della continuità aziendale attraverso il criterio della priorità, determinata dalla maggiore anzianità nell’esercizio di impresa, ivi compresa quella acquisita nel posteggio relativo alla selezione”.” Gli incontri che stiamo portando avanti con i Comuni hanno lo scopo – conclude Pierotti – di garantire l’attuazione di questa intesa, in modo omogeneo sul territorio, in modo da garantire, senza discriminazioni, il lavoro di famiglie ed imprese. Una volta conclusa questa fase, continueremo con grande forza la battaglia, affinchè il commercio su aree pubbliche non venga più ricompreso all’interno delladirettiva Bolkestein. Ad oggi portiamo a casa questo importante risultato, relativo al riconoscimento dell’anzianità di posteggio, ma continueremo con più vigore a lottare per assicurare a tutti la possibilità di lavorare con serenità”.
Confesercenti proseguirà nei prossimi giorni gli incontri con le amministrazioni, vigilando con attenzione sull’attuazione corretta dell’accordo. Sono in corso anche volantinaggi capillari sui mercati, al fine di informare al meglio gli operatori, tranquillizzandoli sugli scenari futuri. Gli uffici Confesercenti sono a disposizione per approfondire al meglio la questione: per info si possono contattare gli uffici di via delle Tagliate 130; telefono 0583.43281.