Tariffe per la bonifica, associazioni degli agricoltori soddisfatte

Cia e Confagricoltura, in rappresentanza di Agrinsieme, hanno incontrato il presidente del Consorzio di Bonifica per avere chiarimenti a proposito dei contributi a carico delle aziende agricole, poiché, il Consiglio del Consorzio Toscana Nord ha recentemente adottato all’unanimità il piano di classifica che determina nuovi criteri impositivi. L’incontro, che si è svolto in un clima di costruttiva collaborazione, ha dato conto del positivo accoglimento delle richieste del mondo agricolo.
In particolare, il coefficiente d’imposizione per le serre è mantenuto al livello più basso della Toscana. Inoltre, in linea con il resto della regione, è stata confermata l’esenzione per i fabbricati rurali. Infine, il presidente Ismaele Ridolfi ha confermato la volontà di continuare ad avvalersi degli agricoltori per i lavori di manutenzione del reticolo idraulico. Sul piano generale, invece, le organizzazioni attendono di valutare gli effetti delle nuove tariffe che vedono, da una parte, l’abolizione della quota fissa e, dall’altra, l’ingresso di nuovi soggetti passivi. L’auspicio espresso dai presidenti Tartagni e Silvestrini è che “le nuove tariffe rispondano a criteri di sobrietà ed equità e che possano garantire i necessari e improcrastinabili interventi di manutenzione e salvaguardia idraulica del nostro territorio, argomenti sui quali le parti si sono impegnate ad incontrarsi nuovamente a breve”.